Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro pubblico con la popolazione per presentare il progetto e chiarire le modalità di accesso ai servizi”.
“Il progetto di Open Fiber è fondamentale per tutti i comuni delle valli – spiega Alberto Sperandio, Regional Manager delle aree bianche del Trentino – che potranno usufruire di una rete che assicura il massimo delle performance. Abilitare una velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo significa stimolare la produttività delle imprese, favorire l’accesso ai servizi avanzati della pubblica amministrazione, garantire servizi innovativi come lo streaming online, l’e-commerce, il telelavoro. Qualche mese di pazienza e la banda ultra larga sarà una realtà anche qui a Volano”.
“I lavori dureranno tra i 6 e gli otto mesi – sottolinea il Field Manager di Open Fiber, Gabriele De Rossi – il nostro obiettivo è ridurre al minimo i disagi per i cittadini, utilizzando ove possibile le infrastrutture esistenti. A questo proposito per noi è fondamentale la sinergia con Trentino Network e SET Distribuzione, che ci consente di rendere meno invasivi i nostri interventi”.
Sul territorio di Volano sarà realizzata anche una delle centrali da cui si dirameranno i cavi in fibra che, attraverso l’infrastruttura sotterranea, raggiungeranno diversi comuni della valle. “Per questo motivo – aggiunge De Rossi – Volano è un comune cruciale per il nostro piano di cablaggio della Provincia Autonoma di Trento, e ringrazio l’Amministrazione comunale per la collaborazione e per l’interesse dimostrato verso questo progetto, in particolar modo il vicesindaco Walter Ortombina per il supporto fornito sin dal primo contatto”.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile in alcuni luoghi del territorio. Anche le sedi della pubblica amministrazione saranno connesse con la fibra ottica, al fine di migliorare le relazioni con i cittadini e di aumentare la produttività e la competitività delle imprese presenti sul territorio.