Modererà il giornalista Maurizio Gily.
LABORATORIO - Domenica 27 marzo, alle 11, laboratorio di analisi gusto-olfattiva BEe The Future, mieli, erbe, pane a cura di Francesca Paternoster di Mieli Thun e Noris Cunaccia di Primitivizia, in collaborazione con Matteo Piffer di Panificio Moderno. Domenica alle 14.30 si terrà infine la presentazione ufficiale del numero 0 della rivista Verticale, il nuovo interessante magazine dedicatoalle verticali del vino, in compagnia di Jacopo Cossater, Matteo Gallello e Nelson Pari seguito da una degustazione.
Ai banchi d’assaggio, oltre ai vignaioli, sarà presente una selezione di artigiani del cibo che lavorano per garantire una produzione consapevole, nel pieno rispetto per la terra, le materie prime e la sostenibilità, mantenendosi in linea con le tradizioni locali. Le Formichine, Al Silenzio, Aneghetaneghe e Ibris Focacce sono alcuni dei nomi che porteranno le loro creazioni gastronomiche, assieme a produttori che spaziano dai formaggi, al peperoncino, all’olio, alle noci, fino ai trasformati e alle erbe di montagna.
Come nelle precedenti edizioni Vinifera sarà in modalità Ecoevento, con numerosi accorgimenti logistici e comunicativi finalizzati a limitare l’impatto ambientale della manifestazione.
E' possibile acquistare in prevendita su www.viniferaforum.it il proprio calice per Vinifera, la guida ai produttori e la taschina porta calice in tessuto, ideata e realizzata dai ragazzi dell'Officina de l’ucia, un laboratorio di sartoria e riuso di tessuti del Centro Astalli di Trento.
Vinifera Mostra Mercato e Vinifera Forum sono organizzati dall’Associazione Centrifuga e si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore.
Tutte le info e il programma completo su www.viniferaforum.it