Sondrio - Valtellina Wine Trail, i numeri sono da record: tremila atleti, 3 gare, 400 volontari e 11 Comuni attraversati. La Valtellina Wine Trail, giunta alla nona edizione, in programma sabato 12 novembre, che è stata presentata nella sala consiglio del Comune di Sondrio.
Una manifestazione dai grandi numeri, il secondo trail italiano per partecipazione, con un percorso che si snoda tra i filari di viti ed entra nelle cantine vinicole. Un connubio tra sport ed enogastronomia per suggellare un patto con il territorio, che si è rafforzato anno dopo anno, e l'opportunità di promuovere non soltanto le bellezze paesaggistiche ma anche le eccellenze enogastronomiche, a cominciare dal vino, che connota la manifestazione a partire dal nome fino al percorso. Confermate le gare di 42, 21 e 12 chilometri, alle quali parteciperanno atleti e appassionati provenienti da 25 Paesi. Valtellina Wine Trail è molto più di una gara di trail: la sua forza comunicativa consente di aggregare e di promuovere il territorio. Tra i primati che vanta anche il tutto esaurito negli hotel e nei B&B di Sondrio e dintorni: da settimane non si trova posto nei giorni della gara.
La IX edizione mantiene quale centro Sondrio: in piazza Garibaldi, saranno allestiti il traguardo per tutte e tre le distanze, il podio per le premiazioni e l'area dell'accoglienza ai partecipanti che ospiterà anche il Valtellina Wine Trail Party, a partire dalle ore 19. Sarà presente un Expo tecnico con i migliori marchi del settore e gli atleti, com'è tradizione, potranno mangiare i pizzoccheri rigorosamente scarrellati a mano. Undici i Comuni coinvolti: oltre a Sondrio, Tirano, Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro, Ponte in Valtellina, Tresivio, Poggiridenti, Montagna in Valtellina e Castione. Gli atleti raggiungeranno la Valtellina con almeno un giorno di anticipo poiché i pettorali verranno distribuiti soltanto giovedì 10 e venerdì 11 novembre. Nel giorno della gara, sabato 12 novembre, le partenze sono previste alle ore 10, per la 42 km, la Valtellina Wine Trail, a Tirano, e per la 12 km, la Sassella Trail, a Castione Andevenno, mentre il via alla 21 km, la Valtellina Half Wine Trail, sarà dato alle ore 11 a Chiuro. L'edizione 2022 prevede l'esordio del percorso non competitivo per joëlette, la speciale carrozzella da fuori strada, con l'associazione Dappertutto: 3,5 chilometri con partenza da Mossini e arrivo a Sondrio. È inoltre prevista la presenza di atleti con disabilità dell'associazione "Team 3 Gambe in Spalla". La giornata di gare del sabato sarà anticipata, venerdì 11 novembre, alle ore 15.30, dalla Mini Wine Trail, organizzata in collaborazione con il Csi Tirano e con il patrocinio del Comune di Tirano, riservata a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. A coordinare la macchina organizzativa è un team di sportivi appassionati, a cominciare dall'ideatore di Valtellina Wine Trail, Marco De Gasperi, con Michele Rigamonti, Emanuele Manzi e il presidente Simone Bertini.
La manifestazione può contare sul sostegno degli enti pubblici: Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, Bim e Comune di Sondrio. Per il terzo anno il Salumificio Rigamonti, leader nella produzione di bresaola, è title sponsor e associa il suo nome a quello di Valtellina Wine Trail. Fra gli sponsor figurano Scarpa, la valtellinese Crazy, il Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Edison e Crédit Agricole Italia.
Simone Bertini, presidente Valtellina Wine Trail Società sportiva
"Dopo il ritorno dello scorso anno, questa per la Wine Trail sarà la vera ripartenza: il record di iscrizioni rappresenta il primo successo dell'edizione 2022 perché conferma quanto la gara sia apprezzata dagli atleti e dagli appassionati che da ogni parte del mondo raggiungono la Valtellina per partecipare. Come organizzatori vogliamo condividere la soddisfazione con gli enti pubblici, le associazioni e le aziende che ci sostengono e con i 400 volontari che ci affiancano.