-

Valle dei Laghi: “Mese Montagna” per celebrare il sogno

Tre settimane di incontri dal 7 al 28 novembre

VEZZANO (Trento) - Diciannovesima edizione dell’evento dal 7 al 28 novembre: tre settimane di incontri con grandi protagonisti dell’alpinismo, presentazioni, trekking e appuntamenti culturali al Teatro di Vezzano.

In Valle dei Laghi torna Mese Montagna, la rassegna di eventi dedicati al mondo della montagna e dell’alpinismo. Giunta alla sua 19ª edizione, la manifestazione è stata presentata a Trento presso il Gruppo ITAS Assicurazioni, alla quale hanno partecipato, tra gli altri: il Sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori, l’Assessore al Turismo, Eventi e Rassegne Artistiche del Comune di Vallelaghi Ilaria Rigotti, il Presidente dell’Associazione Mese Montagna Mauro Toniolatti, la Vicepresidente dell’Associazione Mese Montagna Serena Rigotti, Virginia Bertelli e Alessandro Beber del direttivo di “Mese Montagna” e il Destination Manager di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Daniele Tonelli (foto credit Dennis Pasini - Vitesse).

Organizzata dall’associazione Mese Montagna ETS (Comune di Vallelaghi, Comunità della Valle dei Laghi, Ecomuseo Valle dei Laghi, Consorzio Turistico Valle dei Laghi e Mountime - Guide Alpine Arco), la rassegna propone per il mese di novembre un calendario che intreccia testimonianze, libri, esperienze all’aria aperta e serate con ospiti di rilievo internazionale.

Mese Montagna è un’associazione nata per gestire questa rassegna, ma con la prospettiva di estendere il suo impegno anche ad altri ambiti, come quello scolastico e letterario. Nata da cinque soci fondatori, oggi conta su un direttivo motivato e sul sostegno di numerosi partner. Come amministrazione comunale crediamo fortemente in questa iniziativa, perché rappresenta un modello virtuoso, capace di trasmettere valori autentici alle nuove generazioni,” ha dichiarato il Sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori.

Il fil rouge di quest’anno è il sogno: motore di scelte, allenamento, responsabilità e desiderio di superare i propri limiti in modo consapevole. Sul palco si alterneranno storie di ascensioni, traversate e ricerca personale per mostrare come la realtà possa, talvolta, superare il sogno - e come il sogno stesso sappia orientare comunità e giovani generazioni.

“Come ogni anno, l’autunno in Valle dei Laghi si accende con Mese Montagna, un appuntamento ormai consolidato che continua a crescere, edizione dopo edizione, grazie a un programma sempre più ricco di incontri, ospiti e attività sul territorio.
Il tema scelto per quest’anno – il sogno – ci invita a guardare avanti, a credere nella possibilità di migliorarci e a trovare nella visione del futuro la spinta per realizzarci, come persone e come comunità. Un sentito grazie all’Associazione Mese Montagna, che con passione e dedizione porta avanti un evento capace di ispirare e coinvolgere tutto il territorio,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

Tutti gli eventi si terranno alle 20:30 presso il Teatro Valle dei Laghi (Vezzano), ad eccezione dell’attività outdoor di sabato 8 novembre (ore 18 presso Castel Madruzzo - Lago di Lagolo).

“Il tema di quest’anno, il sogno, sarà raccontato da protagonisti straordinari. Torneranno sul palco Hervé Barmasse e Nives Meroi, capaci di imprese al limite dell’estremo, insieme a due nuove voci, Caroline Ciavaldini e James Pearson, alpinisti che dopo essersi conosciuti in parete, oggi trasmettono ai loro figli un approccio alla montagna fatto di passione e rispetto. Avremo poi il contributo di Filip Babicz, atleta che porta l’alpinismo al confine tra sicurezza e velocità, oltre a momenti di approfondimento come il trekking notturno e la presentazione di tre libri,” ha aggiunto il Presidente dell’Associazione Mese Montagna Mauro Toniolatti.

Il programma è il seguente:
Venerdì 7 novembre: incontro con Caroline Ciavaldini e James Pearson, in collaborazione con La Sportiva;
Sabato 8 novembre, ore 18.00: trekking Castel Madruzzo – Lago di Lagolo, uscita alla scoperta della fauna notturna, a cura dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi. Prenotazione obbligatoria: 333 5360188 – info@ecomuseovalledeilaghi.it;
Mercoledì 12 novembre: presentazione del libro “Zortèa. Biografia di una comunità di Testimoni di Geova trentini. Valle del Vanoi, 1919–1945” di e con Diego Leoni. Ingresso gratuito;
Venerdì 14 novembre: incontro con Hervé Barmasse (foto credit Alex D'Emilia)
Mercoledì 19 novembre: presentazione del volume “ALPI – Antologia delle grandi montagne italiane” di e con Andrea Greci. Modera Michele Furlani. Ingresso gratuito;
Venerdì 21 novembre: incontro con Nives Meroi, in collaborazione con Montura;
Mercoledì 26 novembre: presentazione del libro “I ghiacciai raccontano” di Giovanni Baccolo, in dialogo con Sofia Farina. Modera Federico Zappini. Ingresso gratuito;
Venerdì 28 novembre: incontro con Filip Babicz.
Per poter partecipare alle serate di “Mese Montagna”, è possibile acquistare il biglietto online (clicca questo link) o in loco la sera stessa dell’evento fino a esaurimento posti. Il prezzo dei biglietti è di euro 8 (più 1 euro di prevendita se acquistato online), gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni.
Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 00:16:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE