Riva del Garda (Trento) - Estate con numeri importanti per l'Alto Garda e sono numerose le presenze turistiche - soprattutto straniere - anche in questo mese di settembre con ottime prospettive per ottobre. Silvio Rigatti (nella foto), presidente dell'Apt del Garda, che comprende Comano, la Val di Ledro e la Valle dei Laghi, traccia un quadro su dati e attività di quest'annata.
Presidente Rigatti, come è andata l'estate 2022?
"E' stata molto positiva: abbiamo registrato presenze vicino ai numeri del 2019, i turisti sono tornati, non solo gli italiani che scelgono il periodo tra luglio e agosto, ma anche gli stranieri che anche in queste settimane stanno frequentando l'Alto Garda e le nostre zone. Un elemento che è stato evidenziato in questa stagione è la qualità del turismo che si sta elevando, grazie anche a nuovi strumenti che gli operatori turistici hanno a disposizione".
Quali solo?
"Basare le strategie solo sulla lettura dei dati passati non è più sufficiente. Per questo è nato il progetto Trentino H-Benchmark, fortemente voluto da Trentino Marketing, dalle organizzazioni turistiche e le associazioni di categoria, dove condividono i dati sulla destinazione Trentino e di ambito, e permette di migliorare sia l’organizzazione che la promozione del territorio, aumentando di conseguenza anche la redditività del singolo".
Gli effetti sul Garda?
"Sulla base dei dati elaborati dal Trentino H-Benchmark, oltre settanta strutture del nostro territorio di diverse categorie, hanno pianificato la loro attività adeguando le tariffe al flusso turistico, in base alla richiesta da parte di turisti italiani e stranieri.