Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, il vicepresidente del Csm Legnini al Festival dell'Economia: "Alta professionalità dei magistrati italiani"

Trento - La giustizia e le innovazioni tecnologiche sono state discusse oggi al Festival dell’Economia a Trento. Sala gremita questa mattina per l’incontro con Andrea De Bertolini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento, e Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (nella foto sotto da sinistra De Bertolini, Legnini e Negri, video a fondo articolo).


economia

Moderato dal giornalista Giovanni Negri, il dibattito ha messo in luce vantaggi e criticità dell’introduzione delle nuove tecnologie nella gestione del sistema della giustizia italiano. Se da un lato migliora l’efficienza e si riducono i tempi amministrativi, dall’altro si configurano nuove necessità sul fronte della tutela dei diritti e dell’azione dei giudici, basata nel nostro ordinamento sull’epistemologia del dubbio.


Nella Sala Depero del Palazzo della Provincia si è svolto un incontro che ha sottolineato quanto la tecnologia e gli inevitabili cambiamenti che porta nella sfera economica si riverberino sul sistema della giustizia nazionale e internazionale. Come ha spiegato Andrea De Bertolini, citando il filosofo Herbert Marcuse e l’articolo 3 della Costituzione, la giustizia e l’ordinamento devono mantenere in equilibrio due paradigmi inconciliabili: democrazia e mercato. Da un lato quindi un’istanza basata sull’uguaglianza di diritti e la parità, dall’altro un sistema che tende a creare diseguaglianze e disequilibri.

La tecnologia deve quindi essere al servizio dei cittadini e favorirne "l’esercizio delle libertà individuali, superando il rischio di costrizioni, limitazioni e repressioni.


Pur riconoscendo i vantaggi che l’uso di strumenti tecnologici e l’ingresso di nuove competenze hanno portato nella gestione amministrativa della giustizia, primo fra tutti la riduzione dei tempi, Giovanni Legnini ha sottolineato "i limiti o i possibili problemi derivanti da un uso sconsiderato e non mediato della tecnologia".


Sì quindi agli strumenti che migliorano l’efficienza dei momenti processuali e l’attività di contrasto alla criminalità, sì alla tecnologia quando consente di acquisire velocemente prove e decisioni. Sì a maggiore interconnessione e comunicazione tra enti e con i cittadini. Sì agli investimenti in cultura organizzativa e digitalizzazione, possibili anche grazie a un attento sistema di reclutamento (dirigenti più giovani, l’aumento della presenza femminile, già al 40% tra avvocati e giudici, e l’ingresso di persone con nuove competenze sta migliorando sensibilmente la situazione)", è stato il messaggio di Legnini.


No invece alla “giustizia algebrica” o a ipotesi di intelligenza artificiale nell’attività di giudici e magistrati. Ha affermato con decisione Legnini che “gli algoritmi non potranno sostituire l’interlogico di avvocati e giudici. Nell’interesse della democrazia, la motivazione delle decisioni costituisce il cardine del nostro sistema giudiziario”. È necessario non spersonalizzare il patrimonio identitario e la conoscenza dei valori del nostro ordinamento, gli ha fatto eco De Bertolini.


VIDEO



VIDEO

Ultimo aggiornamento: 01/06/2018 13:00:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30