Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Rifiuti, raggiunta l’intesa Provincia di Trento e Cal

Per l'attivazione del Consorzio Egato Trentino

Trento - È stata raggiunta l’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle Autonomie locali, rispetto alla convenzione per l’esercizio in forma associata delle funzioni e delle attività ai fini della gestione integrata dei rifiuti urbani. Nella seduta di oggi del Cal, alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente ed enti locali Giulia Zanotelli, è stata definita la convenzione che indica le modalità con le quali piazza Dante e gli enti locali esercitano in forma associata le funzioni e le attività in materia di gestione integrata dei rifiuti urbani, comprensiva delle fasi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento. La convenzione prevede l’istituzione del Consorzio Egato Trentino, al quale partecipano la Provincia, i Comuni e le Comunità del Trentino. “Si tratta di un passo significativo verso la progettazione e la realizzazione dell’impianto che consentirà la chiusura del ciclo dei rifiuti sul territorio provinciale” ha osservato l’assessore Zanotelli, che ha evidenziato come questo risultato sia frutto di un importante lavoro congiunto che ha visto coinvolti Comuni, Comunità e Provincia.
Il presidente del Cal, Paride Gianmoena, ha sottolineato come lo schema di convenzione rappresenti un traguardo e rispetta tra gli obiettivi, quello di rappresentare tutti i territori, nell’ottica di valorizzarne le esperienze dentro un’idea di Trentino che vede insieme Provincia e Comuni.

Le funzioni degli organi dell’Egato Trentino saranno definite nell’ambito dello statuto del Consorzio.

La convenzione prevede che tra le varie funzioni dell’Egato Trentino vi sia quella di definizione dei sub-ambiti entro il termine del periodo transitorio, previsto dalla legge in un massimo di cinque anni, tenuto conto delle specificità territoriali e di natura socio – economica.

Nello specifico, i sub-ambiti rappresentano articolazioni dell’Egato Trentino con autonomia gestionale ed organizzativa, ivi compresa la competenza sugli affidamenti del servizio.

Il Consorzio Egato Trentino sarà operativo a partire dal giorno successivo alla stipula della convenzione da parte della Provincia e di tutti i Comuni e Comunità.
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024 10:16:02
POTREBBE INTERESSARTI
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...
Doppio appuntamento sabato 18 e domenica 19 gennaio nella skiarea di Peio
Il pilota della Ford Fiesta R2 regala a Clacson Motorsport due piazze d'onore al Delta Winter Rally Show in Croazia
ULTIME NOTIZIE
Como -  Nel recupero della 19esima giornata, il Milan vince al Sinigaglia contro il Como grazie alle reti di Theo e Leao...
Lonato del Garda (Brescia) - Incidente stradale sulla Sp78 a Lonato del Garda (Brescia), quattro feriti, di cui una...