Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”.
“La transizione è in corso: aumentano gli Stati che scommettono sulle rinnovabili; i broker trattano in Borsa il sole e il vento; il costo delle fonti pulite è sempre più concorrenziale; i cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Anche in Italia – ha descritto Ruggieri nel suo intervento – dove nel mese di giugno 2016 si è toccato un traguardo simbolico: la produzione mensile di elettricità è stata coperta per il 50,5 per cento da fonti di energia rinnovabile. E a livello globale oltre il 20 per cento dell’elettricità prodotta è generata da fonti rinnovabili”.
16 gli eventi a livello lombardo che per sei giorni seguiranno il fil rouge definito dal titolo della manifestazione: “Economia circolare e sharing economy: il Presente per un Futuro sostenibile”. “Tematiche di estrema attualità – ha commentato il presidente Massetti – la sharing economy e l’economia circolare, rappresentano due sistemi economici innovativi che propongono alle imprese, ai professionisti, ma anche ai cittadini e alle istituzioni, dei profondi cambiamenti del proprio modo di essere e di operare e sono portatori di interessanti opportunità di business in un’ottica di sostenibilità ecologica, economica e sociale. La nostra società, anche a seguito della crisi che ci ha investito per lunghi anni, si è trovata a dover affrontare un importante cambio di paradigma che sta interessando tutti: il passaggio dall’attuale modello di “economia lineare”, caratterizzata dalla produzione di “scarti” e rifiuti, ad un nuovo modello di “economia circolare”, che prevede il riuso e il riciclo di beni, risorse e avanzi di lavorazione. Un sistema che, oltre ad essere “amico dell’ambiente”, può apportare importanti benefici economici grazie ad un uso più efficiente delle risorse disponibili”.