Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Presentato il libro: “Civiltà solare: l’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili”

Brescia - Un salutare elettroshock alimentato dal sole e dal vento. È la storia dei sistemi energetici, dal legno al carbone, dal petrolio fino all’attuale rivoluzione delle fonti rinnovabili. enNon è una visione del futuro, ma la nitida descrizione con parole, immagini e infografiche del presente che sfata i più radicati luoghi comuni e indica la strada da percorrere per completare il cambiamento. Presentato in occasione della Settimana per l’Energia, manifestazione ideata da Confartigianato Imprese Bergamo e giunta alla sua nona edizione, in programma dal 23 al 28 ottobre, quest’anno con rilevanza regionale, grazie al coinvolgimento dell’intero sistema lombardo di Confartigianato, l’appuntamento bresciano di martedì 24 ottobre con la presentazione del libro “Civiltà solare: l’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili” di Gianluca Ruggieri insieme a Fabio Monforti, ha visto la presenza del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti, coordinati da Carlo Piccinato, segretario generale Confartigianato Brescia, alla presenza dell’autore Gianluca Ruggieri, ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di è nostra.

Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”.


“La transizione è in corso: aumentano gli Stati che scommettono sulle rinnovabili; i broker trattano in Borsa il sole e il vento; il costo delle fonti pulite è sempre più concorrenziale; i cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Anche in Italia – ha descritto Ruggieri nel suo intervento – dove nel mese di giugno 2016 si è toccato un traguardo simbolico: la produzione mensile di elettricità è stata coperta per il 50,5 per cento da fonti di energia rinnovabile. E a livello globale oltre il 20 per cento dell’elettricità prodotta è generata da fonti rinnovabili”.


16 gli eventi a livello lombardo che per sei giorni seguiranno il fil rouge definito dal titolo della manifestazione: “Economia circolare e sharing economy: il Presente per un Futuro sostenibile”. “Tematiche di estrema attualità – ha commentato il presidente Massetti – la sharing economy e l’economia circolare, rappresentano due sistemi economici innovativi che propongono alle imprese, ai professionisti, ma anche ai cittadini e alle istituzioni, dei profondi cambiamenti del proprio modo di essere e di operare e sono portatori di interessanti opportunità di business in un’ottica di sostenibilità ecologica, economica e sociale. La nostra società, anche a seguito della crisi che ci ha investito per lunghi anni, si è trovata a dover affrontare un importante cambio di paradigma che sta interessando tutti: il passaggio dall’attuale modello di “economia lineare”, caratterizzata dalla produzione di “scarti” e rifiuti, ad un nuovo modello di “economia circolare”, che prevede il riuso e il riciclo di beni, risorse e avanzi di lavorazione. Un sistema che, oltre ad essere “amico dell’ambiente”, può apportare importanti benefici economici grazie ad un uso più efficiente delle risorse disponibili”.

Ultimo aggiornamento: 26/10/2017 00:07:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE