Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Ponte di Legno: Case di Viso è rinata, il racconto dell’attività nell’azienda agricola Bezzi

sabato, 22 agosto 2020

Ponte di Legno (A.Pa.) – Case di Viso è rinata dopo la bomba d’acqua del 30 luglio scorso, ma l’attività negli alpeggi è proseguita senza sosta. Andrea Bezzi, titolare dell’azienda agricola che produce il formaggio Silter Dop con sede a Ponte di Legno (Brescia) e attività a Case di Viso, non si è mai fermato. In alpeggio – ai piedi delle montagne che circondano Case di Viso – si contano una sessantina di mucche.

Il viaggio nell’attività estiva parte dal pascolo che domina Case di Viso parte dall’incontro con Andrea Bezzi: “Qui – racconta Andrea Bezzi (nel video) è tutto speciale, anche l’eccezionale ondata di maltempo non ci ha fermati, ci siamo rimboccati le maniche, l’attività come la nostra non può fermarsi e così è stato anche nelle ultime settimane”.

VIDEO

Alpeggio Bezzi Case di Viso 02La giornata – prosegue Andrea Bezzi – è scandita da tempi ben prefissati: inizia presto, poco dopo l’alba c’è la prima mungitura, durante la mattinata viene avviata la lavorazione del latte per la preparazione del Silter Dop, e al tramonto c’è la seconda mungitura”. Passano giorni, mesi e anni, ma i ritmi non cambiano: dalle 7 il titolare dell’azienda agricola Bezzi raggiunge l’alpeggio e inizia l’attività con le mucche che si avvicinano a gruppi di tre o quattro per la mungitura.

Attorno c’è il silenzio, i due cani pastori che fanno da guardia segnalano l’arrivo di persone, abbaiano e sono un presidio per il pascolo. La curiosità per l’alpeggio ai piedi dei laghi di Ercavallo non manca: gli escursionisti si fermano a distanza di qualche decina di metri, fotografano mucche e alpeggio, per alcuni – soprattutto per i bambini – è la prima volta che vedono un pascolo in alta quota, poi proseguono il loro cammino.

Alpeggio Bezzi Case di Viso 01

Le sessanta mucche dell’alpeggio sopra Case di Viso producono mediamente 550-600 litri di latte al giorno che vengono portate al caseificio per produrre il Silter Dop. Anche in questo periodo l’erba è definita “buona”ai 2mila metri dell’alpeggio e questo è sinomino di ottima qualità per la produzione del formaggio tipico camuno. “La nostra vita – precisa Andrea Bezzi – ha dei tempi obbligati, però il contatto con la natura è davvero unico”. 

L’attività all’alpeggio delll’azienda agricola Bezzi proseguirà fino a ottobre-inizio novembre, in base alle condizioni meteo, poi le mucche saranno portate a valle. A Case di Viso sono intanto in programma due giornate (il 29 agosto e il 13 settembre) dell’iniziativa “Malghe aperte Silter Dop” dove si potrà conoscere la produzione del formaggio, dalla mungitura all’arrivo sulle tavole, mentre a ottobre si terrà il corso per diventare casaro, per chi intende avviare un’attività agricola e quest’anno – visto l’alto numero di adesioni – è stato sdoppiato. “Questo – conclude Andrea Bezzi – è un ottimo segnale per le attività del nostro settore”.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136