Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La Valtellina si mobilita per salvare Nadine. Iniziativa di Fides Marzi

Sondrio - Un ponte tra la Valtellina e il Burundi. E' l'obiettivo dell'Associazione Dukorere Hamwe di Sondrio che da anni è attiva in provincia di Sondrio e ora stanno portando avanti il progetto "Diamo un futuro a Nadine". Nadine ha 26 anni, è nata e vive in Burundi ed ha due figli di due e quattro anni. Per quattro anni è stata curata per un mal di denti fino a quando, quattro mesi fa, le è stato diagnosticato un tumore in bocca che si sta estendendo in maniera tale da renderle difficile anche la deglutizione. Un'equipe di medici specialisti di Milano si è resa disponibile ad operarla gratuitamente tuttavia ci sono delle importanti spese di ricovero.


Fides Marsi 1Le iniziative in Valtellina sono promosse da Fides Marzi (nella foto), arrivata in Italia dal Burundi a 12 anni, con la mediazione del missionario comboniano padre Gianni Nobili, è stata adottata da Lena Marzi, maestra in pensione di 70 anni. Dopo la laurea in Scienze Agrarie diventa assaggiatrice di formaggi, sommelier, membro del direttivo del Club Papillon in Valtellina e, nel 2006, ha fondato l’Associazione "Lavoriamo Insieme", ponte fra Valtellina e Burundi.

Fides ha avviato un'attività nel settore agricolo per introdurre in Burundi tecniche intensive di coltivazione per garantire una maggiore produttività che riesca a combattere la malnutrizione endemica di quei luoghi. Da qui l’esigenza di acquistare bovini per ottenere il letame che incrementa la fertilità dei terreni: l'obiettivo per il 2019 sarà quello di acquistare quante più mucche possibile.


"Durante la recente visita in Burundi - spiega Fides Marzi - ho incontrato Nadine e ho riscontrato che le sue condizioni sono peggiorate. Ho contattato specialisti in chirurgia maxillo- facciale in Lombardia che si sono detti disponibili ad accoglierla ed intervenire". Il costo della degenza (l'intervento è gratuito) e il trasporto dal Burundi a Milano è attorno ai 30mila euro, così è nata l'iniziativa "Diamo un futuro a Nadine" con la raccolta fondi. Sono stati aperti due conti correnti sulla Banca Popolare di Sondrio e sul Credito Valtellinese con la causale: salviamo Nadine. "Ogni più piccolo contributo è preziosissimo - conclude Fides Marzi - per dare una speranza e un futuro a Nadine".


Come aiutare Nadine:


Banca Credito Valtellinese
IT12Q0521611010000000040004


Banca Popolare di Sondrio
IT16D0569611000000002660X41


Causale: SALVIAMO NADINE
Intestazione: DUKORERE HAMWE


Per informazioni: info@dukorerehamwe.it oppure +39 340 0049153

Ultimo aggiornamento: 18/01/2019 08:03:22
POTREBBE INTERESSARTI
Venerdì 24 gennaio al Centro Polifunzionale di Berzo Demo
Venerdì 24 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Auditorium del Comune
Febbraio e marzo, i mesi ideali per vivere l'inverno tra eventi, sport e magia sulla neve
Iniziati con l'assemblea sociale i festeggiamenti per un secolo sui pedali: eventi e staff del 2025
Apprezzato dai titolari dei locali del centro, il bando sarà rinnovato nel 2025 con un finanziamento comunale
Al lavoro per destinare ulteriori 100 mila euro nel territorio
ULTIME NOTIZIE
La Guardia di Finanza scopre che il carburante era di contrabbando
Smantellata dalla Polizia di Stato di Brescia e quella albanese un'associazione transnazionale