Il dialogo mira ad aumentare la comprensione reciproca tra consumatori e produttori", ha sottolineato l'assessore provinciale all'Agricoltura e al Turismo Arnold Schuler, che ha consegnato il premio insieme al suo omologo del Tirolo Josef Geisler e all'assessore trentino Roberto Failoni.
Il primo premio tra i progetti presentati in Tirolo è andato agli Istituti alberghieri della Zillertal, dove la valorizzazione del turismo e dell’agricoltura regionale è inserita ogni anno nel programma di studio già dal 2017/2018. “Le scuole alberghiere della Zillertal sono un ottimo esempio di come la cooperazione tra agricoltura e turismo possa funzionare. Come centro di formazione, sensibilizza i futuri cuochi ai prodotti locali e alla loro produzione, contribuendo così a una più stretta collaborazione tra produttori e aziende gastronomiche", ha detto l'assessore all'Agricoltura e vicecapitano del Tirolo Josef Geisler.
Il presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, ha assegnato il premio speciale della Camera di Commercio al progetto “Südtiroler Gasthaus”, per la fusione delle locande altoatesine in un gruppo di cooperazione, per premiare la pluriennale promozione delle locande tradizionali altoatesine e l'organizzazione di numerose iniziative per rafforzare il turismo e l'agricoltura. Nel suo intervento il presidente Ebner ha sottolineato il ruolo del turismo e dell’agricoltura, due colonne dell’economia altoatesina.
Alla premiazione hanno preso parte il presidente dell’Associazione albergatori (HGV) Manfred Pinzger e il presidente dell’Associazione agricoltori (SBB) Leo Tiefenthaler.
L’idea del concorso “Il turismo incontra l’agricoltura” è nata nel 2009 in Alto Adige ed è stata successivamente portata avanti a livello dell’Euroregione Alto Adige-Tirolo-Trentino. Partner del progetto in Alto Adige sono la Ripartizione Agricoltura e l’Ufficio Turismo l’agenzia di comunicazione bolzanina Transkom, IDM Alto Adige, l’Associazione albergatori e l’Associazione agricoltori.