Bolzano – Interpoma 2020 si è conclusa oggi con un confronto sull’innovazione di qualità e il confronto tra 13 realtà selezionate come finaliste. Startup Award, premio dedicato alle startup più innovative del settore agricolo e melicolo è stato l’ultimo atto dell’evento a Fiera Bolzano, aperto dal direttore Thomas Mur (nella foto), che ha posto l’accento sull’importanza di puntare sull’innovazione tecnologica in un settore strategico dell’agricoltura.
Le realtà più innovative del panorama agricolo internazionale hanno partecipato allo Startup Award, presentando le ultime novità del settore e stabilire nuove relazioni commerciali.
Ecco le 13 startup
XFARM – XFarm è una startup italiana che punta alla digitalizzazione dell’agricoltura, fornendo strumenti innovativi che possano supportare i produttori e i professionisti della filiera nella gestione delle aziende. I suoi punti di forza sono la facilità d’uso, l’intuitività e la perfetta adattabilità alle realtà agricole. L’ecosistema digitale include una applicazione, un dashboard Analytics e una linea di sensori IoT.
AGRANIMO – Agranimo (Germania) produce sensori microclimatici wireless in tempo reale e fornisce una piattaforma di analisi e visualizzazione dei dati per aumentare la produttività delle aziende agricole e l’adattamento climatico della filiera agroalimentare.
AGROROBOTICA – Agrorobotica (Italia) ha ideato SpyFly, un sistema di monitoraggio robotizzato che aiuta l’agricoltore a monitorare in tempo reale le sue colture riducendo la sua presenza in campo. Ogni trappola SpyFly è alimentata autonomamente da pannelli solari e, oltre ad attrarre, catturare e riconoscere gli insetti nocivi, è in grado di raccogliere una serie di dati atmosferici che, una volta correlati ai fenomeni di attacco registrati, riescono a creare modelli comportamentali e predittivi.
ODIS – E’ una giovane start-up dell’Alto Adige che sviluppa e commercializza soluzioni innovative per l’irrigazione e l’agricoltura. Offre sensori e dispositivi, alimentati a batteria, che consentono il controllo e il monitoraggio a distanza dallo smartphone. La loro soluzione è utile per ottimizzare l’irrigazione e garantire risultati ottimali da lontano, risparmiando tempo e preoccupazioni per gli agricoltori.
SOUTH AGRO – E’ una startup italiana che produce biostimolanti ottenuti da estratti di alghe marine per migliorare la qualità e la quantità delle colture grazie a un aumento della resistenza delle piante alle sollecitazioni climatiche.
BRIOAGRO – BrioAgro (Spagna) è uno strumento su misura per gli agricoltori. Attraverso un sistema di monitoraggio 24 ore su 24, l’agricoltore riceve in tempo reale informazioni sulle principali variabili in cui può intervenire per migliorare le sue colture e integrarsi con i sistemi di irrigazione agricola.
AGRIN – Agrin (Italia) è un gruppo multidisciplinare di professionisti (agronomi, biologi, ingegneri e chimici), la cui passione è quella di trovare soluzioni per massimizzare la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’agricoltura, dell’industria e dell’agroindustria. Numerosi studi hanno dimostrato che una delle principali fonti di inquinamento delle acque in superficie e sotterranee è il lavaggio di irroratrici e trattori effettuato in modo inadeguato. Il sistema che hanno sviluppato può risolvere questo problema in modo sostenibile.
PIXOFARM – Pixofarm è una applicazione mobile austriaca che, scattando foto a un certo numero di mele, consente di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato dei frutti e di fare previsioni sui risultati finali, avendo un controllo continuo.
SENORICS – Senorics è uno spin-off high-tech della University of Technology Dresden (Germania). Specializzati nella progettazione e produzione di soluzioni di sensori ottici spettroscopici per applicazioni di massa, hanno applicato questa tecnologia anche in agricoltura, nello specifico per consentire ai produttori e ai distributori di mele di determinare la finestra di raccolta ideale e la maturazione ideale delle loro mele.
TRAPVIEW – Trapview è una piattaforma di monitoraggio e previsione degli insetti parassiti sviluppata dalla società slovena Efos. Le trappole elettroniche automatizzate consentono un monitoraggio efficiente degli insetti parassiti e sono quasi esenti da manutenzione.
BIOLOGIK-SYSTEMS – BioLogik-Systems (Italia) ha sviluppato e brevettato una tecnologia che rispetta il principio dell’economia circolare e permette di riciclare i nutrienti sotto forma di compost e di produrre energia termica senza alcuna combustione. La tecnologia è una soluzione user friendly, economica ed ecologica. La startup si posiziona tra i pionieri dei sistemi di recupero del calore del compost creando una soluzione ideale chiavi in mano per la coltivazione di frutta, uva e olive.
SEMIOS – Semios (Canada) è una piattaforma di gestione delle colture a servizio completo. Fornisce dati sulle colture in tempo reale e strumenti di gestione dei parassiti e aiuta gli agricoltori a gestire i parassiti, le malattie, il gelo e l’irrigazione. La potente rete wireless di sensori in-canopy, distributori di feromoni a velocità variabile e trappole a telecamera con conteggio automatico dei parassiti fornisce ai coltivatori gli strumenti per prevedere e rispondere in tempo reale alle condizioni di salute degli insetti, delle malattie e degli alberi.
FRESH AGRICULTURE TECHNOLOGIES – Fresh Agriculture Technologies (Serbia) ha sviluppato il primo consulente di agronomia digitale a intelligenza artificiale MapMyApple. MapMyApple aiuta i produttori di mele di piccole e medie dimensioni a prevedere per tempo (7 giorni prima) parassiti e malattie e a risparmiare denaro ottimizzando il numero di attività di irrorazione.