Cornice dentro la quale ci sono i bandi per garantire liquidità alle imprese, per la loro patrimonializzazione, per l’assunzione di dipendenti, i bandi “Qualità Trentino” per il turismo e il terziario, i bonus energia per imprese e famiglie, i bandi “Nuova impresa” per i progetti di donne, giovani, disoccupati e tante altre misure”.
Il focus si è spostato quindi sul ruolo della transizione digitale nello sviluppo delle imprese: dopo un’introduzione a cura di Marco Agosto, Responsabile Marketing & Business Strategy Banca Ifis, ne hanno discusso Alessandro Battisti, Managing Director Pama, Danilo D’Elia, Amministratore Delegato Node, Federica Finco, Amministratore Delegato Casearia Monti Trentini, Andrea Sartori, Executive Manager/Director HIT - Hub Innovazione Trentino.
“Con le sue 62 mila imprese che valgono 69 miliardi di euro di ricavi annui e il 2% del fatturato annuo nazionale – ha dichiarato Marco Agosto, Responsabile Marketing e Business Strategy di Banca Ifis - il Trentino Alto Adige rappresenta un territorio d’eccellenza per il cicloturismo e l’agroalimentare. L’agricoltura trova nella coltivazione della vite, con tradizioni centenarie e nella produzione di vino la strada per le certificazioni. Per quanto riguarda il cicloturismo, secondo i dati del nostro Market Watch Pmi, la Regione è una vera best practice italiana con 4900 chilometri di percorsi dedicati e 500 itinerari per mountain bike, bike park, bicigrill, alberghi con servizi dedicati ed eventi sportivi internazionali grazie a un progetto di valorizzazione avviato già nel 1990. Rispetto alle prospettive economiche, il sentiment delle imprese a marzo 2022 è calato di 11 punti rispetto a dicembre 2021, anche se non è sceso ai livelli della fase Covid. Non risulta infatti essere venuta meno la propensione all’investimento, con un focus sull’innovazione confermato anche dall’elevata percentuale (+78%) di imprese che fanno ricorso all’agevolazione della Nuova Sabatini. Anche sul fronte della sostenibilità, confermato dall’Indice di transizione ecologica realizzato dalla nostra banca, la regione mostra 7 punti di vantaggio rispetto media nazionale”.
Tema successivo è stato quello del contributo della sostenibilità alla creazione di valore, argomento su cui si sono confrontati Alessandro Carretta, Segretario Generale Assifact e Professore di Economia degli intermediari finanziari, Università di Roma Tor Vergata, Giovanna Flor, Amministratore Unico Bauer, Mauro Franzoni, Presidente Levico Acque, e Piero Pastore, Direttore Generale Vetri Speciali.
Nel corso del suo intervento Alessandro Carretta, Segretario Generale Assifact e Professore di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Roma Tor Vergata, ha posto l’accento sul fatto che “il sistema finanziario può e deve essere al centro del benessere collettivo nella prospettiva della sostenibilità e il factoring può svolgere un ruolo importante in quanto strumento asset based che entra nel merito dei rapporti di fornitura tra imprese. Il factoring può esercitare sulla clientela un effetto disciplina in chiave esg e potrà in prospettiva praticare alle imprese sostenibili un pricing più favorevole”.
Il focus sulla sostenibilità è proseguito con un’analisi delle strategie per una mobilità sostenibile: ne hanno parlato Diego Cattoni, Amministratore Delegato Autobrennero, Alberto Viano, Amministratore Delegato LeasePlan, e Paolo Mazzalai, Presidente SWS Systra.
“LeasePlan ritiene Trento un territorio fondamentale per la propria crescita, basti pensare che nei primi cinque mesi dell'anno i veicoli alla spina (BEV e PHEV) hanno superato il 20% dei volumi totali. Nella città che si distingue in Italia per la sostenibilità dell’ecosistema urbano, vogliamo supportare anche la transizione dei veicoli elettrici nella mobilità urbana, integrando la proposizione ecosostenibile con microcar, monopattini e biciclette elettrici”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di LeasePlan Alberto Viano. “LeasePlan sta assumendo un ruolo di leadership nella transizione dal motore a combustione interna alla mobilità green, con l’obiettivo di raggiungere emissioni zero netto per la flotta totale entro il 2030 e di continuare a costruire un’azienda digitale pronta per il futuro, capace di trovare un equilibrio tra i bisogni delle persone, il pianeta e il business”.
La sessione pomeridiana è stata dedicata alle competenze e agli strumenti operativi necessari alle imprese per affrontare la transizione verso la sostenibilità.
In particolare, Simona De Quattro, Responsabile progetto Industry 4.0 Economia Sostenibile 4.Manager, ha presentato il progetto Rinascita Manageriale rivolto alle imprese – i cui dettagli sono sul sito 4Manager.org - per sostenerle nell’acquisizione di competenze manageriali. Il tema delle competenze manageriali è centrale. “Noi siamo convinti della necessità di una managerializzazione delle imprese perchè le competenze manageriali sono necessarie a gestire le sfide che abbiamo davanti” ha dichiarato Simona De Quattro, Responsabile progetto Industry 4.0 Economia Sostenibile 4.Manager. “Oggi, come in tutte le tappe degli Innovation Days, siamo qui presenti con manager dell’innovazione, manager della sostenibilità e temporary manager che potranno confrontarsi con gli imprenditori che hanno risposto positivamente al nostro invito”.
Sempre nel pomeriggio, il Direttore Generale di Confindustria Trento Roberto Busato ha presentato il progetto “Duemilatrentino - Futuro Presente. Verso un “Trentino 5.0”, dedicato al tema della sostenibilità. L’evento, realizzato in collaborazione con Confindustria Trento, vede come Main Partner Banca Ifis e Tim; Official Partner è LeasePlan ed Event Partner sono Assifact e Audi. Shaa è partner tecnico.