PARCINES (Bolzano) - È stato inaugurato a Tel il
nuovo sottopasso per
ciclisti e
pedoni, largo 5 metri e alto tra 2,55 e 2,80 metri, sotto la strada statale della Val Venosta (statale 38). Contestualmente, è stato spento il semaforo a Tel, dove si verificavano ripetutamente ingorghi e si constatavano lunghi tempi d'attesa.

“Proprio sulle strade più trafficate della nostra Provincia è importante garantire un flusso efficiente del traffico, in modo da evitare ingorghi”, ha sottolineato l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, che insieme ai sindaci Alois Forcher, Alexandra Ganner, Felix Lanpacher e al presidente della Comunità comprensoriale Burgraviato Ulrich Gamper ha spento il semaforo a Tel.
“Anche in questo punto nevralgico per la viabilità abbiamo trovato una soluzione per rendere più agevole il tragitto tra la Val Venosta e il Burgraviato”, ha affermato Alfreider, riferendosi al fatto che in futuro ciclisti e pedoni non dovranno più attraversare la strada statale della Val Venosta a Tel, ma potranno utilizzare il sottopassaggio e il nuovo ponte (foto Usp - Dipartimento Mobilità).
Il sottopasso attraversa la strada statale poco più a est del precedente incrocio, sul lato orografico destro dell'Adige, collegato al sottopasso con un ponte "bailey" che attraversa il fiume e conduce alla pista ciclabile che costeggia la strada provinciale per Lagundo (SP52).
Questi lavori sono stati realizzati a Tel negli ultimi mesi, in stretta collaborazione tra la la Ripartizione Infrastrutture e la Ripartizione Servizio strade. Parallelamente è stata realizzata anche la rotatoria all'ingresso di Parcines. Questi due interventi avranno un effetto positivo sulla viabilità della SS38.
Infatti, da un lato viene eliminato il passaggio sulla SS38 con il relativo semaforo, dall'altro viene garantita una maggiore sicurezza per i diversi utenti della strada in questa zona molto frequentata da escursionisti e ciclisti.
È previsto che nei prossimi anni il nuovo tratto provvisorio della pista ciclabile tra il sottopassaggio e il raccordo con la strada provinciale per Lagundo sarà sostituito dal tracciato definitivo, che attraverserà l'Adige leggermente più a valle e non incrocerà più la SP52. I preparativi per la gara d'appalto per la progettazione sono già in corso, spiega Martin Stifter della Comunità comprensoriale Burgraviato.
“I lavori sono stati completati consentendo la deviazione del traffico ciclabile e pedonale e saranno sospesi per i prossimi due mesi, ma in autunno sarà necessario rimettere in funzione temporaneamente il semaforo, dopodiché saranno eseguiti i lavori di completamento definitivi”, ha spiegato il responsabile di progetto Augustin Hueber dell'Ufficio tecnico strade ovest.
I costi totali dell'opera ammontano a 2,4 milioni di euro, di cui 1,65 milioni di euro per i lavori di costruzione, la cui consegna è avvenuta il 18 novembre 2024. Nel sottopassaggio è stata prevista l'illuminazione sul soffitto, ai lati delle rampe.