Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

In Valtellina la produzione di mele è più che dimezzata

Lovero - La grandine e il maltempo tagliano il raccolto delle mele fino a -60% in Alta Valtellina. E' quanto emerge da un monitoraggio effettuato dalla Coldiretti Lombardia in occasione dell'inizio della vendemmia nella storica culla produttiva della Lombardia. "Le mele sono di buona qualità, molto belle, ma anche quest'anno, dopo la gelata del 2017, il maltempo ha purtroppo inciso pesantemente sul raccolto", spiegano i produttori. Nella Bassa Valle, dove la grandine ha colpito meno ma ha fatto comunque danni, ma nella zona di Tovo, Lovero e Sernio è stata più che dimezzata. In Lombardia si coltivano mele su oltre 1.600 ettari di terreno. In flessione la produzione anche in provincia di Brescia, su tutti la Valle Camonica.mele Valle Camonica1


Al via la “vendemmia delle mele” in Italia con un recupero sullo scorso anno ma in calo, per una produzione che sfiora i 2,2 milioni di tonnellate nel 2018.

E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Assomela in relazione all’inizio della raccolta in diverse regioni d’Italia: dal Trentino alla Lombardia, dall’Emilia Romagna al Piemonte. La qualità è ottima ma il maltempo ha influito a macchia di leopardo sulla quantità prodotta di diverse varietà – spiega la Coldiretti – dalle Golden Delicious che fanno segnare un -16% rispetto alla media de triennio alle Red Delicious (-3%), dalle le Granny Smtih (-5%) alle Fuji (-7%), mentre sono in controtendenza le Gala che crescono del +3%.


La produzione italiana di mele – sottolinea la Coldiretti – si concentra principalmente in 6 regioni: Trentino Alto Adige che rappresenta più della metà della raccolta con un milione e mezzo di tonnellate, in Veneto con oltre 217mila tonnellate, in Piemonte con 193mila tonnellate, in Emilia Romagna con 172mila e in Lombardia con oltre 30mila tonnellate. In Italia – spiega la Coldiretti – la grandine ha colpito alcune zone come ad esempio in Lombardia dove si registrano cali importanti.


di Chiara Panzeri

Ultimo aggiornamento: 21/08/2018 00:03:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE