Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Grandi carnivori in Trentino: incontro formativo con i carabinieri

Potenziata la collaborazione con la Provincia di Trento

Trento - Formazione dei comandanti dell’arma trentina in materia di problematiche correlate alla presenza di grandi carnivori nel territorio trentino. Potenziata la collaborazione tra la Provincia Autonoma e il comando provinciale carabinieri.

L'attività formativa, curata da esperti del Corpo Forestale e del Servizio Faunistico della Provincia di Trento, ha avuto inizio oggi ed ha coinvolto numerosi comandanti di Stazione dei carabinieri del Trentino, rivolta a dinamiche e situazioni relative alla numerosa presenza dei grandi carnivori in molte parti del territorio provinciale.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i referenti delle unità base dell’Arma sulle varie questioni che concernono attualmente il particolare fenomeno, tenuto conto della significativa capillarità che caratterizza gli assetti del comando provinciale e che porta il relativo-numeroso personale ad operare quotidianamente, giorno e notte, a fianco e a sostegno di tutte le comunità periferiche.
Questa condizione infatti comporta frequentemente interventi, in ogni luogo e per innumerevoli ragioni istituzionali, che potrebbero portare i militari dell’Arma, prima di ogni altro personale pubblico, ad interagire occasionalmente con i plantigradi (ad esempio intervento su incidente stradale notturno, ricerca di persone scomparse in zone impervie, attività di indagine in luoghi isolati, richieste di aiuto).

Per contenuti e completezza di trattazione, il seminario consentirà agli uomini dell’arma di comprendere ulteriormente le dinamiche che caratterizzano le comunità degli orsi e dei lupi qui stanziali e le relative possibilità di interazione con l’essere umano, favorendo, soprattutto a livello periferico, maggiore sinergia interistituzionale nella gestione/prevenzione delle eventuali situazioni di criticità e più in generale nel confronto a livello locale di tutte le possibili problematiche avvertite dalle comunità servite (anche in termini di supporto informativo nei confronti degli assetti del Corpo Forestale Provinciale).

L’iniziativa, condivisa preventivamente anche in alcuni recenti comitati provinciali dell’ordine e della sicurezza pubblica, trova coerenza anche con le specifiche disposioni del cosidetto Pacobace, che, tra le varie, indicano “la necessità di avere, anche all’interno degli Organi di Pubblica Sicurezza, del personale informato in merito alle problematiche gestionali della specie, presupposto fondamentale per una collaborazione attiva nella gestione dell’orso”.

La sessione odierna, la prima di tre incontri, è stata aperta con il saluto dell’assessore provinciale Failoni (accompagnato dal colonello Giovannini e dal dottor Brugnoli, dirigenti rispettivamente del Servizio Foreste e del Servizio Faunistico della PAT, oltre che dal colonnello Ederle).
Ultimo aggiornamento: 13/06/2024 17:00:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30