Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Fondazione Bruno Kessler – Educa 2020, il webinar “Lezioni sospese: cosa ci ha insegnato la pandemia?”

giovedì, 19 novembre 2020

Trento – Il modo migliore di affrontare le sventure personali o collettive è farne tesoro imparando delle lezioni che non si sarebbero potute imparare altrimenti.

Nel loro dialogo Paolo Costa, filosofo della Fondazione Bruno Kessler, e Ilaria Gaspari, autrice di Lezioni di felicità: esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi 2019), si concentreranno sulle micro-lezioni quotidiane che ci ha impartito la pandemia.

Il webinar organizzato nell’ambito di EDUCA 2020 in collaborazione con FBK è in programma domenica 22 novembre dalle 14.30 alle 16 e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di EDUCA il festival dell’educazione.

I relatori si concentreranno su alcuni quesiti sorti in questo periodo: come appaiono il dentro e il fuori, il prossimo e il distante, il passato e il futuro nel momento in cui il nostro punto di vista rimane fisso per settimane? E come cambia il rapporto tra le generazioni quando la convivenza o il distacco forzati cambiano radicalmente i ritmi e i contesti della quotidianità?

L’incontro è rivolto a chiunque abbia vissuto la pandemia anche come un’occasione preziosa per riflettere sulla stranezza nascosta delle nostre vite. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: http://www.educaonline.it/

Paolo Costa

Filosofo e saggista, è ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Ha studiato filosofia all’Università Statale di Milano, si è addottorato all’Università di Parma e ha trascorso periodi di studio a Toronto, Vienna, Berlino. Nel 2014 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con il libro La ragione e i suoi eccessi. Ha pubblicato recentemente La città post-secolare: il nuovo dibattito sulla secolarizzazione(2019).

Ilaria Gaspari

Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università della Sorbonne, con una tesi sullo studio filosofico delle passioni nel XVII secolo. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario e nel 2019 Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita. Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi e laboratori di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136