Per la categoria Innovation, che ha riconosciuto l’eccellenza in termini di progresso tecnico-costruttivo, ha vinto l’azienda FBP con il prodotto Fybra, considerato dalla giuria innovativo, facilmente installabile e di particolare interesse anche in considerazione delle problematiche legate alla pandemia in corso.
Per la categoria Performance, di soddisfacimento del mercato, ha vinto l’azienda EXRG con il prodotto Compact P., risultato efficiente a livello energetico e di comfort, nonché particolarmente performante sul mercato in quanto soluzione all-in-one per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria.
Per la categoria Circle, focalizzata sull’implementazione delle logiche di circolarità e sostenibilità, ha vinto l’azienda Holzius con il prodotto, a basso impatto ambientale e privo di sostanze chimiche, Holzius elementi in legno massiccio.
Per la categoria Startup, infine, si è distinta Isaac con il prodotto I-PRO 1, considerato dalla giuria un’efficace soluzione per la riduzione del rischio sismico ed il monitoraggio strutturale in ambito edilizio, utilizzabile anche per interventi di riqualificazione.
Grande successo anche per il Klimahouse Business Match, una piattaforma online pensata per professionisti dell’edilizia e aziende alla ricerca di nuove opportunità di business o partnership, nata dalla collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e EEN - European Enterprise Network ed il supporto di numerosi partner internazionali. In due giorni 608 realtà, collegate letteralmente da tutto il mondo, hanno preso parte a più di 500 meeting virtuali tra domanda e offerta (di cui 210 transnazionali), che hanno garantito tutto il valore dell’esperienza fisica anche in versione digitale.
A questo proposito, Klimahouse Digital Edition ha messo al centro le aziende attraverso un unico spazio in grado di riunirle: il Klimahouse Marketplace. Da inizio gennaio, sono stati 6.000 i visitatori che hanno visionato il nuovo catalogo, contenente ben 100 novità di prodotto e che rimarrà accessibile gratuitamente fino a giugno 2021.
Il sostegno delle aziende partecipanti è stato, come di consueto, determinante: “Non potevamo non appoggiare e sostenere la storica “fiera di casa”. Questo nuovo progetto digitale, a cui abbiamo creduto, ha portato Klimahouse negli uffici e nelle case dei nostri clienti, dei clienti potenziali, degli artigiani e dei progettisti che hanno avuto comunque la possibilità di tenersi aggiornati e informati”, afferma il Gruppo Ergepearl - Riwega, 3therm, RoofRox.
Della stessa entusiasta opinione anche Chiara Piccini, Communication Manager Italy and East Adriatic di Rockwool: “Espositori storici della manifestazione fieristica di Bolzano, anche quest’anno abbiamo deciso di aderire alla formula Digital Edition di Klimahouse, consapevoli del cambio di passo che ci ha ormai imposto la pandemia: reinventare gli strumenti di comunicazione e massimizzare l’utilizzo delle piattaforme web come alternative vincenti per mantenere vivo il contatto con i clienti e il confronto formativo con i professionisti del settore. Tutto ciò è stato possibile e il pubblico ci ha seguito numeroso, confermandoci una volta di più che questo appuntamento fieristico continua in ogni caso a rappresentare un momento importante per ripartire ogni anno con il piede giusto”.
Tra gli altri eventi tanto attesi, OndaZ@Klimahouse, l’hackaton digitale ideato da Onde Alte con la collaborazione di Fiera Bolzano e l’Agenzia provinciale per l’ambiente della provincia di Bolzano che ha visto la partecipazione di 60 ragazzi tra i 19 e i 30 anni, provenienti da 15 diverse regioni d’Italia. In seguito ad una maratona di ben 30 ore per identificare progettualità d’impresa, politiche e servizi pubblici per ridurre l’impatto di cittadini e aziende sull’ambiente, è stato decretato il vincitore. “Lokalana” è il nome del progetto che si è distinto, frutto della creatività di un team di sei studenti e studentesse della Libera Università di Bolzano, che propone di utilizzare la lana delle pecore per creare coperture e fertilizzanti per l’agricoltura: un’alternativa ecosostenibile a supporto della valorizzazione del processo biodinamico.
Appuntamento a Klimahouse 2022 a Fiera Bolzano, dal 26 al 29 gennaio. Tutti gli eventi della tre giorni di Klimahouse Digital Edition potranno essere recuperati in lingua originale: sarà sufficiente avere un Digital Pass valido. Non appena i contenuti saranno disponibili verrà spedita una mail all’indirizzo utilizzato per la creazione dell’account.