-

Festa del Corpo della Polizia locale a Trento: tutti i premiati

Trento - Festa del Corpo della Polizia locale a Trento, con il discorso del comandante Luca Sattin, la presentazione dell'attività e le premiazioni degli agenti.


Numeri importanti per la città di Trento quelli del 2021, con 2.243 controlli alle attività economiche, 20 sanzioni alle attività economiche e 8 chiusure delle attività economiche per inosservanza norme anti Covid. Inoltre sono state accertate 352 persone che circolavano con veicolo non presentato a revisione periodica; 57 persone alla guida senza aver conseguito la patente, 19 con patente scaduta, 353 perché transitavano a velocità pericolosa, 3.878 sanzionati perché superavano il limite di velocità da 10 a 40 km/h, 87 oltrepassavano l’intersezione nonostante il semaforo lo vietasse, 14 circolavano senza indossare il casco protettivo, 170 circolavano senza indossare le cinture di sicurezza e 278 facevano uso di radiotelefono.


I PREMIATI
Assistente Capo Matteo Valentinotti - Elogio
motivazione: "Appartenente al Nucleo Civico, durante un servizio Interforze, notava una persona di origine centroafricana che da qualche tempo era attenzionato dal personale della Polizia Locale in quanto sospettato di spacciare grandi quantità di marijuana in collaborazione con noti soggetti di etnia nigeriana. I sospetti si basavano sull’osservazione dello stesso e sulle confidenze ricevute durante il servizio. Non si conoscevano le generalità, ma solamente il nome di battesimo e il domicilio. L’agente fermava l’extracomunitario in Piazza della Portela e avuto la contezza della coincidenza del nominativo e del domicilio, decideva di procedere alla perquisizione dello zainetto al cui interno rinveniva 36 gr. di marijuana. Dalla successiva perquisizione al domicilio da parte della locale Squadra Mobile venivano rinvenuti altri 300 gr. marijuana. La persona veniva tratta in arresto.
Si evidenzia come nella circostanza l’Agente dimostrava acume investigativo, spirito di iniziativa e capacità professionali non comuni.”
Vice Sovrintendente Denis Beber
Vice Sovrintendente Stefano Sanna
Elogio
“Quali componenti della pattuglia automontata in servizio nella giornata di domenica 15 agosto 2021, venivano avvisati che una persona di sesso femminile in stato confusionale si era allontanata dalla località dei Bindesi, zona collinare della città. Prontamente con professionalità, si mettevano alla ricerca della persona scomparsa nell’area dove confluivano i sentieri interessati da un possibile transito del soggetto stesso. Grazie ad un’intuizione, l’area delle ricerche veniva estesa fino al centro cittadino, dove, nei pressi della stazione dei treni veniva individuata la persona in stato confusionale.
Nella circostanza gli operatori dimostravano prontezza nell’intervento, professionalità, intuito e spiccato spirito di osservazione nonché capacità nell’interagire con la persona in evidente stato di difficoltà e bisognosa di assistenza fino all’arrivo dei sanitari.
Dopo aver ricevuto conferma da parte dei famigliari, l’attività di ricerca coordinata dai Vigili del Fuoco Permanenti e dai Carabinieri con il supporto delle unità cinofile del soccorso alpino veniva interrotta.”
Assistente Capo Marco Eccher
Assistente Capo Filippo Chiocchetti
Sovrintendente Capo Walter Dallapiccola
Vice Commissario Daniele Menestrina
Commissario Capo Mauro Eccel
Elogio
motivazione: “Allertati dalla Centrale Operativa intervenivano presso una palazzina ove, un appartamento era invaso dalle fiamme. Giunti sul posto erano già presenti i Vigili del Fuoco e gli operatori del 118 che prestavano soccorso alle numerose persone in fuga dallo stabile. La palazzina era inagibile e alcuni dei residenti intossicati dal fumo, venivano evacuati e avviati al locale ospedale e in altre strutture per le cure del caso. La persona apparsa in condizioni più gravi nelle ore successive perdeva purtroppo la vita. Gli agenti, nell’affrontare la difficile situazione dimostravano grande professionalità ed un encomiabile ma non comune prontezza di spirito, sprezzo del pericolo e lucidità nell’approcciarsi alla circostanza richiesta contribuendo a gestire l’evento drammatico.”
Vice Sovrintendente Sara Bruni
Encomio scritto
motivazione: “Fuori servizio transitava per una strada del Comune di Trento ed era testimone di un sinistro stradale che vedeva coinvolto un bambino di 9 anni, che correndo sul marciapiede scivolava sulla carreggiata mentre transitava un autovettura, incastrandosi con il corpo sotto la stessa.
L’agente interveniva prontamente prestando assistenza al piccolo e attivando i soccorsi sanitari. A seguito dell’evento il piccolo riportava una frattura al bacino giudicata guaribile in trenta giorni.
La Vice Sovrintendente si adoperava altresì a dare supporto alla pattuglia intervenuta per il rilievo dell’incidente stradale. Con il suo comportamento ha dimostrato elevata professionalità e spirito di iniziativa non comuni".
Sovrintendente Capo Roberto Prati
Encomio scritto
motivazione: “Fuori servizio transitava sulla S.S. 12 nel tratto del Comune di Trento ed era testimone di un sinistro stradale che vedeva coinvolti più veicoli.
L’agente interveniva prontamente, coadiuvando i sanitari già presenti sul posto e allertando i Vigili del Fuoco, attivandosi, vista la pericolosità del tratto di tangenziale, per gestire il traffico fino all’arrivo dei colleghi.
Il Sovrintendente Capo si adoperava altresì a proseguire nell’attività del rilievo del sinistro.
Con il suo comportamento ha dimostrato elevata professionalità e spirito di iniziativa non comuni.”


Onorificenza del Caschetto d’Oro al personale collocato a riposo
Signor RENZO GIOVANNINI
Motivazione: “Entrato in servizio il 3 ottobre 1994 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 1998 è entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Nel 2006 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria” e nel 2010 stato trasferito alla Sezione Commercio e Pubblici Esercizi. Collocato a riposo il 17 settembre 2019 con la qualifica di Sovrintendente Capo di Polizia Locale, ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor GIULIO LUCHETTA
“Entrato in servizio il 1 marzo 2007 è stato assegnato alla Sezione Servizi su Territorio in qualità di agente viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate.
Nel mese di maggio del 2007 è entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Collocato a riposo il 1 ottobre 2019 con la qualifica di Assistente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa. ”
Signor FABRIZIO MARIOTTI
“Entrato in servizio il 1° dicembre 1990 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel mese di giugno del 1995 è entrato a far parte del Nucleo di Polizia Giudiziaria. Il 29 gennaio 1996 è stato trasferito alla Sezione Infortunistica quale componente della pattuglia Infortunistica. Nel 1997 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria”. Collocato a riposo il 31 dicembre 2019 con la qualifica di Sovrintendente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor GIANCARLO LONA
“Entrato in servizio il 1° settembre 1997 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 2008 ha conseguito la qualifica di specialità quale Agente Micologo, nello stesso anno è entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Collocato a riposo il 1° gennaio 2020 con la qualifica di Assistente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.
Signor WALTER RUEPP
“Entrato in servizio il 10 ottobre 1986 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 1997 vince il concorso da Coordinatore è viene nominato “Coordinatore” degli Agenti Quartiere e successivamente degli Agenti di Viabilità e Pronto Intervento. Nel 2002 diventa responsabile del Reparto a cavallo. Nel 2004 è Coordinatore del Nucleo Operativo Ambientale e successivamente nel 2016 è trasferito quale Coordinatore all’Ufficio Accertatori.

Collocato a riposo il 1° marzo 2020 con la qualifica di Commissario di Polizia Locale, ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor ARRIGO CATTANI
“Entrato in servizio il 1° febbraio 1990 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel mese di giugno del 1995 è entrato a far parte del Nucleo di Polizia Giudiziaria, nel aprile del 2001 vince il concorso da Coordinatore. Nel settembre del 2006 è stato trasferito alla Sezione Servizi Esterni come Coordinatore e Ispettore di Squadra, successivamente nel 2010 alla Sezione Edilizia Antinquinamento Ufficio Edilizia. Collocato a riposo il 1° aprile 2020 con la qualifica di Commissario di Polizia Locale, ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa".
Signor CARLO NATALE GARDONI
“Entrato in servizio il 10 novembre 1986 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 1994 è entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Successivamente trasferito dalla Sezione Servizi Esterni alla sezione Oblazioni. Nel 1997 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria”. Collocato a riposo il 1° giugno 2020 con la qualifica di Sovrintendente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor MARCO FRANCESCHINI
“Entrato in servizio il 1° febbraio 1990 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 1993 entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Nel 1997 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria”, e successivamente trasferito alla Sezione Segreteria Comando Ufficio Gestioni. Nel 2002 è stato trasferito all’Ufficio Educazione stradale. Collocato a riposo il 1° settembre 2020 con la qualifica di Sovrintendente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor ROSARIO SIMONI
“Entrato in servizio il 1° febbraio 1990 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Il 9 aprile 1996 viene trasferito dalla Sezione Servizi Esterni alla Sezione Oblazioni.
Nel 1997 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria” con la qualifica di Vice Sovrintendente di Polizia Locale. Collocato a riposo il 1° settembre 2020 con la qualifica di Sovrintendente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor PAOLO MARCO TEZZELE
“Entrato in servizio il 1° dicembre 1990 è stato assegnato alla Sezione “Servizi sul Territorio”, in qualità di viabilista appiedato e componente delle pattuglie automontate. Nel 1994 è entrato a far parte del contingente degli Agenti di Quartiere. Nel 1997 è stato nominato “Ufficiale di Polizia Giudiziaria”. A dicembre del 1998 è stato trasferito alla Sezione Annona e Commercio dove presta servizio anche come Vigile Micologo, viene successivamente assegnato alla Sezione Segreteria Comando Ufficio Segreteria.
Collocato a riposo il 1° novembre 2020 con la qualifica di Sovrintendente Capo ha costituito per tutti i colleghi un esempio per professionalità, senso del dovere e correttezza lavorativa.”
Signor LINO GIACOMONI
“Entrato in servizio nel Corpo della Polizia Locale il 2 gennaio 1995 come Vice Comandante. Diventa Comandante nel luglio del 1997. Vanno peraltro ricordati gli anni trascorsi nelle file della Guardia di Finanza come sottotenente, e i ruoli di Vice Dirigente della Mobile e Dirigente della Digos presso la Questura di Trento che ricopre tra il 1987 e il 1994. Nel suo trascorso professionale va ricordato l’impegno per avviare il processo di ammodernamento del Corpo, puntando sulla professionalità dell'operatore di polizia locale, per poter sempre rispondere al meglio alle nuove istanze della società.
Negli anni ha partecipato come relatore a numerosi convegni. E’ stato nominato componente del Comitato tecnico di Polizia Locale presso la Provincia. Ha collaborato quale docente e come membro esperto alle attività della Commissione Tecnica presso il Consorzio dei Comuni. Ed è stato nominato quale esperto in varie commissioni per concorsi pubblici.
Collocato a riposo il 1°agosto 2021 ha costituito per tutti i collaboratori della Polizia Locale di Trento un esempio di senso del dovere e correttezza, nonché competenza e umanità".
Riconoscimenti a
Andrea Miorandi, Carlo Alessandro Realis Luc e Fabio Celva - “In qualità di Direttore di Dolomiti Ambiente Srl, società che opera nel settore dei servizi di igiene ambientale nel Comune di Trento e nel Comune di Rovereto, sui quali è attivo il sistema di raccolta "Porta a Porta", da sempre garantisce tramite i suoi collaboratori un supporto operativo e di disponibilità per risolvere situazioni complesse agli appartenenti del Nucleo Operativo Ambientale costituendo un valido esempio di cooperazione e partecipazione sinergica fra enti.”


INTERVENTO - "A fronte di questo excursus storico, il corpo della Polizia Locale di Trento ha avuto un’evoluzione coerente con quanto detto sopra e, quando sono arrivato a fine 2019, ho avuto il piacere di constatare che era già organizzato per affrontare le nuove sfide della società moderna grazie al lavoro e all’impegno costante profuso dal Comandante Lino Giacomoni e dai suoi collaboratori - ha spiegato il comandante Luca Sattin - Con la nuova amministrazione è stata impressa un’ulteriore spinta verso la modernizzazione. Dal 1° gennaio di quest’anno il corpo è stato riorganizzato secondo quattro direttrici: la prossimità; la specializzazione per contrastare i fenomeni dello spaccio e dei reati predatori; la rapidità d’intervento per risolvere le congestioni del traffico causati dagli incidenti stradali; il controllo della velocità con dispositivi fissi di rilevazione delle infrazioni e con un uso maggiore e sistematico dei dispositivi mobili".
"Questa nuova organizzazione, che è una rivisitazione della precedente - ha concluso - cerca di intercettare la domanda di sicurezza della gente dando risposte rapide e concrete alle istanze affinché i cittadini acqusitino sempre maggior fiducia nelle istituzioni".


Celebrato l’impegno dei 139 agenti


Nel 221esimo anniversario della fondazione, il Corpo di polizia locale Trento – Monte Bondone ha celebrato la propria festa nella piazza di Aldeno, Comune che con Trento, Cimone e Garniga aderisce in forma associata al prezioso servizio. Una festa delle donne e degli uomini in divisa del Corpo guidato dal comandante Luca Sattin, ai quali si è idealmente stretta l’intera comunità. All’appuntamento sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, accanto al commissario del Governo Gianfranco Bernabei, al presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, ai parlamentari e alle autorità provinciali e comunali. “La Polizia locale è una realtà importante sia nei piccoli centri sia nel Comune capoluogo, per garantire la sicurezza delle persone e il rispetto delle regole di convivenza – ha osservato l’assessore Bisesti, ringraziando gli agenti per il loro costante impegno al servizio delle persone -. È per noi fondamentale continuare a prestare la massima attenzione al contrasto dei fenomeni criminosi, dallo spaccio di stupefacenti all’abbandono dei rifiuti, oltre che alla tutela dell’ordine pubblico e del decoro urbano. Per questo motivo, l’Amministrazione continuerà a sostenere la Polizia locale, che opera anche al servizio dei nostri giovani, tutelandone la sicurezza e favorendo la loro educazione stradale”.


Il Corpo di polizia locale è composto da 139 graduati e 16 membri dello staff (impiegati amministrativi e operai). Secondo quanto riportato nel bilancio dell’attività 2021, la centrale operativa ha gestito oltre 66mila chiamate, mentre gli agenti hanno percorso 467mila chilometri a bordo di auto e motopattuglie per i servizi di controllo del territorio.


Momento clou della cerimonia è stata l’assegnazione dei riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto nello svolgimento del proprio lavoro. Elogio all’assistente capo Matteo Valentinotti, ai vice sovrintendenti Denis Beber e Stefano Sanna, agli assistenti capo Marco Eccher e Filippo Chiocchetti con il capo sovrintendente Walter Dallapiccola, il vice commissario Daniele Menestrina e il commissario capo Mauro Eccel. Encomio scritto al vice sovrintendente Sara Bruni e al sovrintendente capo Roberto Prati. Onorificenza del caschetto d’oro al personale collocato a riposo Renzo Giovannini, Giulio Luchetta, Fabrizio Mariotti, Giancarlo Lona, Walter Ruepp, Arrigo Cattani, Carlo Natale Gardoni, Marco Franceschini, Rosario Simoni, Paolo Marco Tezzele e Lino Giacomoni. Infine, riconoscimento a cittadini esterni al Corpo che, con la loro collaborazione hanno fornito un prezioso contributo alle attività svolte dalla Polizia locale di Trento: Andrea Miorandu, Carlo Alessandro Realis Luc e Fabio Celva di Dolomiti Ambiente per la collaborazione e il supporto garantiti: un valido esempio di cooperazione e partecipazione sinergica fra enti.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2022 13:59:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE