Trento - Cresce l'economia trentina, ma è allarme tra gli imprenditori. I risultati economico-occupazionali in provincia di Trento, elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio ed emersi dall’analisi congiunturale del primo trimestre di quest’anno, riflettono un quadro oggettivamente positivo. Nei primi tre mesi del 2022, infatti, il fatturato delle imprese esaminate nell’indagine cresce del 16,6% rispetto all’analogo periodo del 2021, variazione su cui però incide l’aumento dei prezzi di vendita.
La domanda interna aumenta a ritmo sostenuto. In particolare, nel periodo in esame, quella locale cresce del +16,3% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso, mentre la domanda nazionale fa registrare un incremento pari al +15,8%. Le esportazioni confermano un andamento in significativa ripresa e, su base annua, registrano una variazione pari a +19,2%.
Tutti i settori si caratterizzano per un consistente aumento del fatturato su base tendenziale, con il manifatturiero e i trasporti che si connotano per le dinamiche più sostenute (rispettivamente +23,7% e +28,4%), mentre i servizi alle imprese presentano una crescita più contenuta (+3,8%).
La variazione tendenziale del fatturato risulta buona per tutte le classi dimensionali, ma è particolarmente favorevole per le imprese di medie dimensioni (+26,4%).
L’occupazione evidenzia una crescita positiva, ma leggermente più contenuta rispetto ai trimestri precedenti (+2,4%).