– Come i cittadini devono riprendersi la propria città e salvarla dal degrado, così le cacciatrici vogliono riprendersi la dignità di dire, a testa alta, che parole come salvaguardia ambientale e natura hanno un profondo significato. Chiediamo più rispetto per la nostra passione. Quando cacciamo lo facciamo rispettando regole ben precise".
Una serie di foto inedite delle cacciatrici, impegnate nei giochi di una volta e all’aria aperta, scandiscono i mesi dell’anno: dalla ruota alle carte, dal tiro alla fune alla piramide passando per la morra trentina e la corsa con i sacchi.
Ma il calendario 2018 non è l’unica iniziativa del Gruppo. "Per celebrare i nostri dieci anni – spiega la presidente – stiamo organizzando il Raduno internazionale delle cacciatrici. Si terrà il prossimo autunno a Trento". Sul tavolo anche un Concorso Artistico Letterario che coinvolgerà due fasce d’età: fino ai 16 anni e over 16. Il tema "Predatori... le intemperie cancelleranno le nostre impronte".
Già individuata la commissione che si dovrà occupare di valutare gli elaborati. Presidente onorario: Rolando Stengherle, figura nota a livello nazionale nel campo dei conduttori di cani da recupero. Membri di Giuria: Giulio Tasca (pittore-naturalista), Sandro Flaim (presidente UNZCA), Claudio Eccher (medico chirurgo), Giuseppe Loschi (giornalista, collaboratore della rivista Weidmannsheil), Linda Pisani (giornalista).
l'A.