Dro - Il Comune di Dro (Trento) con il gruppo informale Gps e la scuola secondaria di Primo grado ricordano Agitu in un percorso di formazione e cittadinanza attiva.
A distanza di un anno dal femminicidio avvenuto il 29 dicembre dello scorso anno e che ha spento la vita di Agitu Ideo Gudeta, la contadina, imprenditrice e ambientalista etiope Oromo immigrata in Italia dopo aver vissuto un conflitto a causa del suo attivismo politico contro l'accaparramento di terre da parte dei militari per le corporazioni internazionali, il Comune ha voluto ricordarla non solo in questa occasione, ma anche attraverso un percorso di informazione e diffusione del sapere, facente parte del progetto "Cittadini si nasce o si diventa?", che si è svolto e si sta svolgendo all’interno della scuola secondaria di primo grado di Dro.
Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione attraverso l’assessorato alla Cultura Istruzione, Politiche per l'infanzia e famiglia, Politiche giovanili e Pari opportunità, Ginetta Santoni, e della dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo Valle Laghi-Dro, Sara Turrini, con il supporto della coordinatrice del plesso droato, Alessandra Frisetti e del gruppo informale GPS, lo stesso che ha voluto la piantumazione di un tiglio messo a dimora nel parco giochi limitrofo le medesime scuole lo scorso 26 marzo, si è intrapreso un percorso di conoscenza e approfondimento della figura di Agitu (il momento della piantumazione del tiglio, momento durante il quale ha preso forma e concretezza l'idea di introdurre la figura di Agitu nelle scuole).
"Personalmente - ha spiegato l’assessora Ginetta Santoni - ritengo che questa sinergia che si è creata fra Amministrazione, cittadini e cittadine (Gruppo informale GPS) e scuola, sia importantissima per creare quel rapporto fondamentale di vicinanza e di sensibilità rispetto ai bisogni anche delle giovani generazioni.