Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Confartigianato e E.L.F.I. in ascolto delle imprese della Val Trompia

“Diamo valore all’impegno artigiano ascoltando le esigenze dei nostri associati partendo dal territorio. Anche per questo Confartigianato è da sempre vicina alle imprese” così il presidente Eugenio Massetti in tour sul territorio per incontrare le imprese e confermare il forte legame con la provincia produttiva bresciana. rizziniQuesta volta è toccato alla Val Trompia e alle sue numerose imprese artigiane specializzate in particolare nel settore armiero, un settore segnato da un continuo sviluppo, in particolare riguardante fucili da caccia e da tiro sportivo, caratterizzati da una tradizione e maestria artigiana spesso sapientemente tramandata da padre in figlio. Come quella della Rizzini srl di Marcheno, nata nel 1966, connubio di tecnologia e artigianalità reso possibile, oltre che dall'impegno e dalla dedizione del fondatore Battista Rizzini, anche della preziosa collaborazione e dall'entusiasmo dei suoi tre figli, ora attivamente impegnati nell'azienda. Viaggio nel mondo artigiano d’eccellenza proseguito alla B.F.I.M. di Lodrino, impresa che recentemente ha innovato il proprio ciclo produttivo, raggiungendo un altissimo livello tecnologico e qualitativo nella realizzazione della canna e dei particolari che la compongono. La visita, guidata dal titolare Fausto Bettinsoli, nella nuova sede operativa, situata nella zona industriale di Lodrino, ha permesso di vedere all’opera i macchinari di ultima generazione, disposti su una vasta superficie operativa, strutturata per garantire un totale coordinamento e potenziamento dell’intero ciclo produttivo.

Al termine del tour tra le aziende, il tempo anche per una visita alla “Bottega Incisioni” di Cesare Giovanelli, fondata nel 1955 e che conta oggi su un team di quarantacinque persone suddivise in vari reparti. Al suo centro si trova un gruppo di una ventina tra i migliori incisori italiani guidati dal Maestro Incisore Dario Cortini il cui lavoro è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. “Oltre a vedere e valorizzare un territorio che nel tempo ha saputo trovarsi un crescente spazio non solo di mercato, ma anche turistico e di promozione della propria storia, ci permette di sottolineare il nostro impegno come associazione di categoria, guida e interprete verso le crescenti richieste e problematiche del futuro. Si è parlato di export – continua il presidente Massetti – che qui rappresenta oltre l’80% dell’intero indotto per queste imprese, e poi i principali adempimenti, ma soprattutto la valorizzazione di un’altissima professionalità tecnica e artigiana che non può e non deve andar perduta”. Insieme al presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti, ha guidato il tour il padrone di casa, il vicepresidente di Confartigianato Brescia Bruno Bettinsoli, oltre ai vertici di E.L.F.I.: il presidente dell’ente Pierpaolo Soffientini e il direttore Claudio Sciuccati. L’E.L.F.I. è l’Ente Lombardo per la formazione d'impresa di Confartigianato Lombardia, la cui attività istituzionale consiste proprio nel contribuire allo sviluppo di una cultura imprenditoriale che permetta al settore dell'artigianato di seguire le evoluzioni di un mercato globale sempre più intenso e complesso. Nelle prossime settimane proseguiranno gli incontri sul territorio bresciano con altre imprese, sempre nell’intento di valorizzare l’impegno artigiano, ma soprattutto ascoltare le esigenze delle imprese.


Nella foto: nella RIZZINI Srl con i vertici di Confartigianato e Elfi Lombardia.

Ultimo aggiornamento: 01/06/2018 11:22:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE