Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Comunità Amiche della Disabilità: avviato il percorso in Valle Camonica

Breno (Brescia) - La Valle Camonica avvia il percorso per aderire alle CAD (Comunità Amiche della Disabilità). Il percorso dell'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Valle Camonica verso il riconoscimento CAD è stato tracciato.

Comunità Amiche della Disabilità, un progetto scaturito nel 2021 dalla necessità di rispondere alla domanda: "Quali sono le caratteristiche che rivelano le capacità di un territorio nel suo complesso di garantire alle persone con disabilità la prospettiva di una vita adulta, all’insegna del benessere, dell’appartenenza e della realizzazione di sé?".


Un percorso di ricerca che vede coinvolti più partner attivi nell'ampio contesto dell'inclusività: Fondazione ASM (Brescia), Congrega della Carità Apostolica, Fondazione Villa Paradiso (Brescia), Fondazione Tassara e S.I.Di.N – Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo.


Ieri nella sala assemblee del Consorzio Bim a Breno (Brescia) i dirigenti di ATSP Valle Camonica hanno presentato il progetto con gli interventi della Fondazione Tassara, il professor Roberto Franchini, segretario Generale di SIDIN e Coordinatore scientifico di CAD, Ilario Sabbadini, presidente dell'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Valle Camonica e il sindaco di Malegno, Paolo Erba.


Il progetto delle Comunità Amiche della Disabilità - CAD - è un marchio registrato. Per riceverlo, e avere il supporto di SIDiN, è necessario effettuare una richiesta formale e avviare un procedimento di indagine sociale condotto direttamente da analisti della società scientifica. Riguardando le comunità territoriali, la richiesta può essere effettuata solo da un Ambito Territoriale.


L'ATSP di Valle Camonica - come ha sottolineato Ilario Sabbadini - è fiera di avere fatto richiesta e di lanciare ora in modo ufficiale la parte di analisi che condurrà ad una valutazione dei processi d'inclusività sul nostro territorio, con l'auspicio di potersi poi avvalere di questo prestigioso riconoscimento, comparabile ad un importante marchio di qualità.


E' stato illustrato l'avvio del percorso, sottolineando anche in questa sede che gli Enti e i cittadini a vario titolo coinvolti sul tema disabilità potranno venire contattati dai ricercatori incaricati di valutare le prassi attualmente in essere sul territorio.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2023 05:13:57
POTREBBE INTERESSARTI
Smantellata dalla Polizia di Stato di Brescia e quella albanese un'associazione transnazionale
Venerdì 24 gennaio al Centro Polifunzionale di Berzo Demo
Venerdì 24 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Auditorium del Comune
Febbraio e marzo, i mesi ideali per vivere l'inverno tra eventi, sport e magia sulla neve
Iniziati con l'assemblea sociale i festeggiamenti per un secolo sui pedali: eventi e staff del 2025
ULTIME NOTIZIE
La Guardia di Finanza scopre che il carburante era di contrabbando
Trento - Il weekend delle Giovanili del Calcio Trento. Sconfitta casalinga per la Primavera di Olivera che cade 2-0...
Trento - Ruben Olivera lascia la panchina del Trento Primavera. Lo rende ufficiale il club con una nota, "in seguito di...