Si tratta di un settore molto importante sia per la sicurezza dei singoli individui che per l’intera collettività.
"In sede di Commissione valutiamo l'idoneità psico-fisica alla guida per i casi indicati dal Codice della Strada come, ad esempio, per chi è stato trovato a guidare in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe, per l'idoneità alla guida di persone con disabilità fisiche o per accertare la facoltà di guidare in sicurezza delle persone in età avanzata", spiega Oliver Neeb, Direttore facente funzioni del Servizio aziendale di Medicina Legale, oltre che responsabile della Commissione patenti.
Sul sito web https://commissionepatenti.asdaa.it/ le cittadine ed i cittadini potranno d’ora in poi inoltrare una richiesta per prenotare una visita presso la Commissione patenti. La compilazione del modulo online richiede pochi minuti, dopodiché si riceve una mail di risposta automatica quale conferma dell'avvenuta registrazione. Nel più breve tempo possibile, la segreteria della Commissione patenti comunica infine la data esatta dell’appuntamento.