Trento - Coldiretti porta la campagna in città. Inaugurato oggi il nuovo mercato coperto di Trento. Un luogo in cui si potrà conoscere e acquistare il meglio della produzione agricola trentina, ma anche uno spazio di confronto con gli agricoltori e di conoscenza dei prodotti coltivati a km 0, il punto d’incontro tra tradizione contadina e innovazione che esalta le eccellenze del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla genuinità.
Questo è il nuovo Mercato Coperto di Campagna Amica di Trento, situato nel cuore della città e inaugurato stamattina con una grande festa organizzata da Coldiretti Trentino Alto Adige.
Al taglio del nastro erano presenti i vertici dell’Organizzazione, il presidente Gianluca Barbacovi e il direttore Enzo Bottos, il sindaco di Trento Franco Ianeselli e il vicesindaco Roberto Stanchina, Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, e diverse autorità e rappresentanti delle istituzioni locali. Presente per la benedizione anche l’arcivescovo monsignor Lauro Tisi.
IL MERCATO
Il Mercato Coperto di Campagna Amica di Trento è una vetrina per la filiera corta provinciale che si traduce non soltanto nel top delle produzioni agricole, ma anche nel rapporto diretto con il coltivatore, un intreccio di storie radicate nella cultura contadina che si fa portavoce della storia e delle tradizioni locali.
Il tutto arricchito da grandi eventi e show cooking, degustazioni e molto altro, per uno spazio che vuole essere un punto di riferimento per la città di Trento. Il mercato si trova in Piazza Silvio Pellico, in centro storico, comodamente raggiungibile a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, e sarà aperto nelle giornate di Martedì dalle 16.30 alle 19.30, Giovedì e sabato dalle 9 alle 14.
“PORTARE LA CAMPAGNA IN CITTA’”
“L’idea di dare vita al Mercato Coperto di Campagna Amica - spiega il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi - nasce dalla volontà di portare la campagna in città. In questo modo i cittadini avranno la possibilità non solo di acquistare dei prodotti genuini coltivati a km0, ma anche di conoscere gli agricoltori e le realtà aziendali legate al territorio trentino. Una garanzia di qualità e di salubrità del prodotto, proprio perché il coltivatore “ci mette la faccia” e apre le porte della propria azienda.
"Il mercato coperto punterà sulla stagionalità dei prodotti, anche attraverso eventi che esalteranno le caratteristiche nutrizionali e di coltivazione.