Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Brunico, i carabinieri incontrano 1200 studenti

Il contributo alla formazione civica

Brunico (Bolzano) - Anche nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, i carabinieri della Compagnia di Brunico hanno fornito il loro contributo alla formazione civica dei giovani studenti delle scuole elementari, medie e superiori degli istituti scolastici della Val Pusteria, della Val Badia e della Valle Aurina partecipando a numerose conferenze presso le scuole che hanno visto la presenza di oltre 1200 studenti accompagnati da oltre 100 insegnanti.

I carabinieri, intervenuti presso gli istituti scolastici, hanno affrontato diverse tematiche legate alla cultura della legalità quali ad esempio il bullismo, il cyberbullismo, la violenza giovanile, l’abuso di alcol e il consumo di droghe, la violenza di genere, in particolare stalking e femminicidi, puntando l’accento sulla prevenzione.

Non sono mancati dei veri e propri momenti di “confronti diretti” con un uditorio decisamente curioso ed interessato, e con i militari dell’Arma che hanno evidenziato l’importanza di una crescita dei ragazzi come individui, cittadini responsabili e sensibili nei confronti dei loro bisogni e di quelli degli altri, nonché l’importanza della costruzione di relazioni interpersonali ed educative fondate sul rispetto, la collaborazione, la tolleranza e la solidarietà

Nell’occasione sono stati anche forniti cenni storici sull’Arma dei Carabinieri, e quelli che sono i compiti specifici, le dinamiche operative sul territorio oltre a indicazioni sugli arruolamenti e sulla formazione dei militari.

Oltre 40 bambini delle scuole elementari, si sono recati in visita presso la caserma dei Carabinieri che ospita il comando Compagnia di Brunico e presso la Stazione Carabinieri di Corvara in Badia, dove sono stati accompagnati “dietro le quinte”, alla scoperta di quello che effettivamente succede all’interno di una caserma dei Carabinieri, ad esempio “toccando con mano” le apparecchiature dedicate al “fotosegnalamento”, avendo la possibilità di accomodarsi e controllare a lungo le “gazzelle” – le autovetture in dotazione - e le moto, con le luci lampeggianti e le sirene “spiegate” accese a scopo dimostrativo per la particolare occasione, non esitando a salire anche su motoslitte in dotazione ai Carabinieri sciatori, e trascorrendo inoltre anche qualche minuto all’interno degli Uffici di ricezione del pubblico e della centrale Operativa, cuore pulsante della Caserma Carabinieri.

Oltre ai momenti gioviali naturalmente c’è stata anche l’occasione di spiegare la funzione del numero “112”, e di rispondere alle domande dei piccoli “investigatori” che tra l’altro hanno anche avuto modo di osservare da vicino il materiale in dotazione ai Carabinieri.

Nel ringraziare i dirigenti scolastici, i docenti ma soprattutto gli Alunni per la partecipazione agli incontri, i carabinieri della Compagnia di Brunico danno appuntamento agli studenti per l’anno scolastico 2024/2025, con nuovi incontri a favore della “cultura della legalità”.
Ultimo aggiornamento: 23/05/2024 16:43:19
POTREBBE INTERESSARTI
Merano (Bolzano) -  Gli agenti del commissariato di Polizia di Stato di Merano hanno dato esecuzione all’ordinanza di...
Intervento della professoressa Anna Giorgi, responsabile di Unimont
Riva del Garda (Trento) -  Secondo giornata della 101a edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags, con un ricco cartellone...
Amministrative ed Europee, analisi del voto da parte dei vertici del Pd camuno, Elena Richini e Pier Luigi Mottinelli
ULTIME NOTIZIE
Terzo a Besançon alle spalle di Platz e Brungraber
In piazza Marconi a Folgaria la presentazione degli azzurri, Gianluca Gatti: "Consolidato connubio tra l’Alpe Cimbra e lo sport"