Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Biliardino e ping pong tassati come il gioco d'azzardo, la rivolta dei gestori turistici

Garda - Stabilimenti balneari, oratori, associazioni no profit e gestori di bar/locali dopo le decisioni giunte da Roma di paragonare biliardino e ping pong al gioco d'azzardo, con conseguente necessità di licenza e ulteriori tasse.


L’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli sta infatti preparando un giro di vite sui cosiddetti biliardini, su ping pong e flipper, anche se usufruiti gratuitamente dal pubblico.


La norma è molto al limite, con un alto livello interpretativo, visto che da una norma nata per distinguere giochi con vincite in denaro e non, è nato il decreto n. 65 del 18 maggio 2021 che stabilisce però che siano sottoposti a certificazione anche esempi come calciobalilla, carambola, biliardo, flipper, freccette e addirittura dondolanti per bambini.

Giochi per i quali si deve versare l’imposta sugli intrattenimenti (Isi), che si applica ai giochi a pagamento con vincita.


Per poter mantenere questi giochi all’interno dell’attività occorrerà dunque mettersi in regola con la burocrazia, procurandosi un certificato, un nulla osta e pagando l’imposta sugli intrattenimenti. La certificazione ha lo scopo di escludere i giochi “azionati a gettone” dalla casistica e dalle regole del gioco d’azzardo, dimostrando che non prevedono alcuna vincita in denaro.


Per chi trasgredisce, le conseguenze non saranno leggere: per ogni biliardino fuori regola la sanzione sarà di 4mila euro. La tassa da versare ammonta invece all’8% dell’imponibile medio forfettario oltre al limite Iva.


Al putiferio scatenato negli ultimi giorni soprattutto dai balneari (alcuni di essi per protesta hanno già tolto dagli stabilimenti biliardini e tavoli da ping pong), ha cercato di rispondere il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Marcello Minenna, secondo cui l’imposta “della discordia” esiste da 20 anni e che “niente è cambiato nella regolamentazione”. “Per poter usare il calcio balilla ora basta un’autocertificazione”. L’imposta coincide con una quota mensile fissa di “una decina di euro”.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2022 00:00:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE