Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Arretrati consiglieri Trentino Alto Adige, critiche dalla Cgil

Grosselli: "In un giorno ricevono quanto un dipendente prende in un anno"

Trento - Le retribuzioni in media in Italia hanno perso l’8.7% del loro valore rispetto al 2008. Questo vuol dire che lavoratrici e lavoratori dipendenti sono più poveri rispetto a diciassette anni fa. Non va meglio alle pensionate e ai pensionati con la sforbiciata alla rivalutazione delle pensioni.

"Di certo non si accorgono di questi “ammanchi” le consigliere e i consiglieri regionali - dichiara il segretario generale della Cgil Andrea Grosselli - che stanno per incassare arretrati per 20mila euro, cifre che quasi equivalgono da sole alla retribuzione media annua di un lavoratore dipendente che in Trentino supera di poco i 21mila euro.
Dunque non si può che restare basiti ed indignati di fronte a questa decisione che conferma come la classe politica goda ancora di privilegi inaccettabili. E non si tratta di fare facile demagogia: non abbiamo mai nascosto l’opportunità e la necessità di prevedere una giusta retribuzione per chi si dedica alla politica ricoprendo un incarico nelle istituzioni. Una cosa è il giusto riconoscimento economico, cosa diversa è il privilegio".

"Restiamo dell’idea che gli aumenti delle indennità debbano essere agganciati agli aumenti contrattuali dei dipendenti pubblici in valore assoluto. Ipocrita e facile è usare l’aumento percentuale che per un lavoratore dipendente non copre comunque l’aumento del costo della vita registrato solo nell’ultimo triennio - conclude Andrea Grosselli - Di fronte a questo ennesimo schiaffo alle lavoratrici e ai lavoratori auspichiamo almeno che consiglieri e consigliere versino la somma ottenuta nel fondo regionale per le famiglie e l’occupazione".
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025 21:26:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE