Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


APT Ledro, assemblea dei soci approva il nuovo piano

mercoledì, 7 ottobre 2020

Ledro – Il nuovo piano operativo 2020-2021 dell’Apt Valle di Ledro punta su un maggior coinvolgimento finanziario degli imprenditori garantendo contestualmente maggiore operatività e opportunità a loro favore. Con Ledro Marketing si punta a porre le basi per una autonomia operativa dell’ente presieduto da Maria Demadonna in linea con quanto prevede la nuova legge provinciale sul turismo. Il Piano è stato illustrato e approvato quasi all’unanimità (un solo astenuto) dall’assemblea dei soci ospitata nell’auditorium di Tiarno.

ledroPresente l’assessore provinciale Roberto Failoni alla sua prima partecipazione ai lavori di una Apt proprio dopo l’approvazione della legge che ridisegna l’operatività del settore turistico in Trentino e che – ha ribadito – entrerà in vigore dal primo gennaio 2021. L’assessore si è soffermato, tra l’altro, sulle nuove iniziative messe in campo dalla Giunta provinciale a favore del comparto turistico e commerciale recentemente varate.

Parola d’ordine – ha detto Failoni – è alzare la qualità della nostra offerta turistica. Per questo i due nuovi bandi affiancano e potenziano quanto già previsto dalla legge 6. Per il settore ricettivo sono previsti finanziamenti per interventi di riqualificazione degli hotel di importo compreso tra i 30.000 e i 600.000 euro. È previsto un contributo finanziario a fondo perduto a fine lavori che varia tra 30% in regime de minimis o in alternativa del 20% per una piccola impresa o del 10% per una media impresa, in regime di esenzione. Per quanto riguarda Bar, Ristoranti, Parrucchieri ed Estetiste l’importo minimo richiesto è previsto in 20.000 euro a fronte di erogazioni di contributi a fondo perduto. Una ulteriore iniziativa interessa le strutturericettive, classificate come Bed & Breakfast e inserite nel sistema informativo del turismo, in modalità non imprenditoriale. Tali opportunità saranno illustrate in 44 incontri in calendario sul territorio provinciale tra il 23 ottobre e il 10 dicembre. A Ledro torneremo ad inizio novembre”.

L’appuntamento ha segnato la prima uscita ufficiale della nuova giunta comunale con il sindaco Renato Girardi. Proprio il riconfermato primo cittadino e il neo assessore Luca Zendri (Turismo e Sport) hanno confermato pieno sostegno al lavoro dell’Apt e stimolato gli operatori a credere nel nuovo progetto Ledro marketing: il turismo – hanno detto – è il petrolio della Valle di Ledro. Un ringraziamento, anche da parte della presidente Maria Demadonna, è stato rivolto ad Ezio Tarolli per il lavoro svolto in questi anni nel rapporto tra amministrazione comunale e Consorzio turistico-Apt. Tarolli ha quindi lanciato un appello alla coesione tra imprenditori.

Si è trattato del primo momento di confronto sui risultati della stagione estiva, condizionati dalla vicenda Covid. E parallelamente sul futuro ruolo che gli imprenditori e l’APT Valle di Ledro possono e debbono avere nel panorama del Trentino.  Il tema è la nuova legge del turismo che indica in 51% e 49% il rapporto tra finanziamenti privati e pubblici. “L’autonomia operativa della Valle di Ledro è per tutti noi una opportunità da non perdere e la fiducia dataci dall’assessore Failoni, che ringrazio, ci obbliga a un forte richiamo alla responsabilità di tutto il comparto economico imprenditoriale – chiarisce la presidente Maria Demadonna -. L’autonomia ha grandi vantaggi come dimostra la storia del Trentino ma ha anche degli oneri, dei doveri che successivamente si traducono in vantaggi”.

I dati della stagione estiva indicano per luglio un calo delle presenze dell’11,89% e per agosto del 4,63%. Dati confortanti rispetto allo scenario paventato ad inizio stagione dopo il blocco totale delle attività nel periodo Covid marzo-metà giugno. Con alcune significative performance in agosto per quanto attiene i campeggi (+9%), affitta camere (+32%) e Agritur (+37%). Da segnalare anche il positivo inizio d’anno con aumenti negli arrivi a gennaio (+29%) e febbraio (+7%), prima del blocco totale che ne ha vanificato gli effetti. Già quest’estate siamo riusciti a fronteggiare il calo di clientela straniera con il mercato italiano sul quale da cinque anni che stiamo lavorando in maniera incisiva. Una diversificazione di mercati che in questo frangente si rivelata preziosa tanto è vero che in un momento di grande difficoltà generale si è trasformata in un pilastro che ha sostenuto finanziariamente i nostri operatori. Chiarisco che guardare al mercato italiano non significa assolutamente tralasciare la promozione sui mercati stranieri”.

Come ha ricordato il direttore Stefano Cronst “Ledro Marketing è rivolto ai soci dell’A.p.t. Valle di Ledro, ha lo scopo di valorizzare le risorse territoriali in chiave turistica, sviluppa sinergie tra i soci per creare un’offerta turistica integrata, organizza e integra i servizi per i soci aderenti. Le quote di adesione servono per garantire i servizi di informazione, assistenza e accoglienza turistica, sviluppare i progetti di marketing territoriale, valorizzare esperienze, produzioni e marchi locali, curare pubbliche relazioni e comunicazione, sviluppare il prodotto turistico, formare e affiancare gli imprenditori nell’utilizzo degli strumenti di sistema, organizzare, coordinare e promuovere manifestazioni, supportare Pro Loco e associazioni. In particolare i servizi messi in campo dall’Apt saranno assistenza, strumenti di sistema, marketing online, pubbliche relazioni e comunicazione, supporto vendita e Sviluppo prodotto. Ora le prossime scadenze saranno il 16 ottobre con la chiusura delle adesioni 2020/21, il 1 novembre con l’entrata in vigore del contratto Ledro Marketing e il 15 dicembre che rappresenta il termine ultimo indicato dall’Assessorato al Turismo provinciale per dimostrare la capacità di autofinanziamento dell’Apt (criterio 51%-49%). Il pacchetto Ledro Marketing messo a punto dal Cda e dagli uffici dell’APT prevede due possibilità di adesione: Base (partecipazione alla vita dell’ente e fruizione dei servizi essenziali dell’A.p.t. e del sistema turistico trentino) e Premium (sostegno allo sviluppo turistico della Valle di Ledro e fruendo del massimo livello di servizi, strumenti e incentivi per l’attività dei singoli Soci messi in campo dall’Apt). Quattro i gruppi previsti con finanziamenti differenziati: settore ricettivo, alloggi a uso turistico, ristorazione ed extra ricettivo.

Sostegno finanziario al progetto è stato garantito dal presidente della Cassa Rurale di Ledro Marco Baruzzi e dal direttore della Cooperativa Michele Berti con il vicepresidente Giorgio Rosa. Ledro negli ultimi anni ha anticipato molti dei passaggi amministrativi-economici del Trentino, è stato detto: dalla fusione dei Comuni in un’unica realtà alla identica fusione delle quattro storiche cooperative che operavano sul territorio. La nostra Cassa rurale è piccola e sana – ha aggiunto Baruzzi – ed è un valore importante come riconoscono oggi quei territori che perdendo la loro banca si sono accorti di aver perso un aspetto significativo del territorio.

Un invito a sostenere con convinzione il progetto è venuto da Mario Penner, imprenditore e membro del Cda Apt. La qualità costa – ha detto Penner – e noi dobbiamo lavorare per innalzare quella della nostra offerta con adeguati sostegni finanziari. Per questo dobbiamo anche fronteggiare il fenomeno dell’abusivismo nelle presenze turistiche, al fine di incrementare le risorse a favore dell’Apt”.

Ora Ledro marketing sarà portato all’esame delle categorie economiche in una serie di incontri già programmati dal presidente Demadonna che ha chiuso la serata con i ringraziamenti: dal direttore ai nostri dipendenti, tutti hanno operato in un momento di grande difficoltà sociale come una grande APT – ha detto -. Abbiamo garantito supporto agli operatori e aumentato in maniera incisiva la comunicazione rivolta ai nostri potenziali ospiti. Un pensiero lo rivolgo anche all’amministrazione comunale e al sindaco Girardi per il decisivo supporto dato alla trasformazione da Consorzio in Apt. E i risultati si sono visti già quest’estate. E per questo dico grazie agli operatori che hanno finalizzato e concretizzato con il loro impegno il grande lavoro fatto da maggio ad oggi. E dimostrando coraggio nell’aprire le loro strutture già a metà giugno. E grazie lo dico all’assessore Roberto Failoni, a nome dell’intera valle. Grazie alla fiducia che ci ha concesso possiamo guardare con rinnovata fiducia al futuro, sapendo che esso è ora nelle nostre mani.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136