-

Expo Riva Schuh & Gardabags nel segno dell'innovazione

Riva del Garda - E' stata inaugurata oggi Expo Riva Schuh & Gardabags a Riva del Garda (Trento) che vede la presenza di 41 Paesi, più di 1.000 espositori, brand e aziende rappresentate nell’offerta espositiva del marketplace internazionale dedicato alla calzatura e all’accessorio che accoglie top buyer e visitatori con un ricco panel di eventi.


Alla cerimonia di inaugurazione (nelle foto © Jacopo-Salvi) erano presenti Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, la direttrice Alessandra Albarelli, il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, il sindaco di Riva del Garda, Cristina Santi, la senatrice Donatella Conzatti, il senatore Andrea de Bertoldi, l'onorevole Diego Binelli, il direttore di ICE, Roberto Luogo, quindi esponenti delle associazioni imprenditoriali, commerciali, artigianali e turistici.


VIDEO


VIDEO

Il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini (nel video) ha spiegato: "Constatiamo con soddisfazione che il lavoro svolto in questi mesi e le collaborazioni coltivate a livello internazionale hanno aperto a nuove opportunità a favore del rilancio di Expo Riva Schuh & Gardabags - ha dichiarato. - Oggi più che mai è fondamentale anticipare e sapersi adattare alle nuove complessità dei mercati, stare dentro le nuove reti di produzioni e acquisti e tessere le relazioni giuste sui mercati internazionali; capire come si ricollocano nel mondo i distretti produttivi e quali saranno le realtà emergenti. Perché fare una fiera, oggi, non equivale semplicemente ad affittare degli spazi ma significa mettersi al centro di una realtà complessa, di cui è necessario comprendere i fenomeni e assecondarli. In questo senso vanno lette le partnership che continuiamo a tessere con i principali player e istituzioni di rappresentanza a livello mondiale. Un esempio, in tal senso, è la partecipazione della delegazione di aziende turche che è stata fortemente voluta perché questo Paese si sta presentando come un’alternativa e un complemento alla produzione asiatica di basso costo e a quella di più alto costo dell’Italia o del Portogallo”.


Siamo alla 97ma edizione molto diversa dalle altre perché il contesto del mercato calzaturiero è profondamente cambiato. Il settore calzature ha una caratteristica peculiare, quella di essere un settore a forte predominanza di scambi internazionali. Per questo è importante per il nostro Paese non soltanto presidiare una parte della produzione calzaturiera, ma anche essere protagonista come luogo degli scambi. La nostra manifestazione fieristica svolge questo ruolo: favorisce gli scambi globali aiutando il sistema produttivo a mettersi in relazione con il mercato internazionale in un settore in cui il processo di internazionalizzazione non solo è un vantaggio competitivo, ma un fattore imprescindibile di competitività. Grazie al nostro network internazionale e al supporto di ICE sono presenti in Fiera delegazioni ufficiali con più di ottanta nuovi buyer e giornalisti provenienti da oltre 20 Paesi stranieri - tra Nord Europa, America, Asia Centrale, Medio Oriente, Estremo Oriente e Africa - ha aggiunto Alessandra Albarelli (nel video),direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.


Roberto Luongo, direttore generale ICE (ITA - Italian Trade Agency) ha riconosciuto il consistente sforzo per promuovere e intensificare il programma di internazionalizzazione e incoming della Fiera. “Con il supporto della nostra rete di 80 Uffici ICE all'estero, abbiamo portato circa un centinaio di buyer da 21 differenti Paesi a Riva del Garda.

Resta inoltre centrale la produzione italiana per sostenere l’attività di Export. Sono 300 infatti le realtà italiane presenti in fiera, piccole e medie imprese, in grado di produrre un alto valore aggiunto. L’Export incide sul nostro prodotto interno lordo del 32%. Questo primo trimestre l'export ha visto una crescita del primo trimestre del 22,9% rispetto allo stesso periodo del 2021. In particolare, per il settore calzature, l’Italia è, a livello mondiale, il terzo maggiore esportatore per il settore, dopo Cina e Vietnam, con una quota export mondiale pari all’8,23% nel periodo gennaio-novembre 2021. Il fatturato export relativo al 2021 è stato pari a 10.480 milioni, in crescita, dopo l’emergenza pandemica, del 17,0% rispetto al 2020 (Fonte elaborazione ICE Agenzia su dati ISTAT). I primi 5 mercati di destinazione del nostro export calzaturiero nel 2021 sono stati: Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania e Cina. Da segnalare in particolare il boom delle esportazioni verso USA (+45,9%) e Cina (+36,3%)".


Un segnale concreto di speranza e di fiducia, fondamentale per Riva del Garda e per tutto il Trentino” ha affermato il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti che, nel ripercorrere le difficoltà economiche di questo momento storico, dopo due anni di pandemia e con il conflitto russo-ucraino in corso, ha spiegato come ci sia davvero la necessità di una manifestazione di eccellenza come questa, orientata al futuro, vetrina nazionale e internazionale. “Una fiera – ha concluso il presidente – capace di riposizionarsi rispetto al mercato, grazie anche alla sua lunga esperienza e al suo know how”.


Il benvenuto della città è arrivato dal sindaco di Riva del Garda Cristina Santi, che ha evidenziato come la Fiera sia riuscita a garantire lo svolgimento delle ultime edizioni nonostante le difficoltà. Hanno ribadito il ruolo centrale del settore fieristico per tutto il sistema economico e manifatturiero la senatrice Conzatti è intervenuta sulla fiera che vede Riva del Garda al quarto posto a livello nazionale e ribadito l'importanza di essere tornati in presenza, mentre il senatore Andrea de Bertoldi e l'onorevole Diego Binelli hanno evidenziato come Riva del Garda Fierecongressi sia ripartita alla grande, con manifestazioni in linea con la pre-pandemia e nei prossimi decreti saranno introdotti provvedimenti finanziari (crediti d'imposta ndr.) per enti fieristici ed espositori.


Expo Riva Schuh & Gardabags è un punto di riferimento per il mercato internazionale delle calzature di volume e degli accessori unico: i 1000 e più espositori, che sui 25 mila metri quadri della fiera, presentano le collezioni – comprensive di 4000 prodotti - per un ampio ventaglio di proposte e un’offerta espositiva unica nel suo genere. La riprova viene, nel dettaglio, dalle realtà strategiche presenti – Italia, Cina, Turchia, India, Pakistan, Brasile, Spagna, Portogallo, Germania – a cui si affianca una nutrita rappresentanza dell’area asiatica che include aziende provenienti da Indonesia, Bangladesh e Malesia. Anche la produzione cinese è presente con un'ottantina di aziende, sia in modalità fisica sia con l'utilizzo di stand ibridi, un servizio che consente di esporre fisicamente i campionari in fiera e gestire le trattative commerciali virtualmente a distanza, con la possibilità di continuare a fare business nonostante le limitazioni del periodo.


Ad arricchire ulteriormente l'aspetto di hub globale della fiera è la massiccia presenza di buyer con delegazioni ufficiali provenienti da oltre 20 Paesi stranieri - tra Nord Europa, America, Asia Centrale, Medio Oriente, Estremo Oriente e Africa - resa possibile grazie al proficuo percorso di networking sviluppato e al programma di internazionalizzazione frutto della collaborazione con l’Agenzia ICE (ITA - Italian Trade Agency).


Al termine degli interventi il taglio del nastro di Expo Riva Schuh & Gardabags.

Ultimo aggiornamento: 11/06/2022 13:10:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE