Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Alto Garda, interventi dei vigili del fuoco e strade chiuse

domenica, 6 dicembre 2020

Riva del Garda – Il maltempo che sta imperversando in tutta la provincia ha richiesto nell’Alto Garda l’intervento dei vigili del fuoco di Riva.

L’intervento che ha avuto più ripercussioni a livello viabilistico è stato provocato dai sassi caduti sulla Gardesana orientale tra Torbole e Tempesta nella notte. Questa caduta ha decretato la chiusura della strada in via cautelativa nell’attesa del sopralluogo del geologo. Nemmeno due ore dopo, un’altra frana nella zona di Navene ha di fatto completamente isolato l’abitato di Tempesta fino al primo pomeriggio di oggi. Attualmente la strada è aperta a senso unico alternato regolato da semaforo.

I militi sono impegnati anche nel controllo dei fiumi e torrenti della zona che, ovviamente, hanno portate in aumento. Portate legate anche alla quota della neve. Si sono registrati alcuni allagamenti in zona Torbole causati dall’innalzamento della fitta, sono stati posati dei sacchi di sabbia per evitare che l’acqua della strada finisca nei piani interrati tramite le rampe di accesso dei gagare, sono state installate delle pompe per provvedere al prosciugamento degli scantinati e delle autorimesse.

La strada per Malga Grassi (località Campi) è stata chiusa con un’ordinanza del sindaco Santi a causa del fondo stradale rovinato dal ruscellamento.

Si sono registrati anche danni causati dal vento come caduta di rami o il ribaltamento di reti da cantiere non opportunamente zavorrate.

Le forti piogge hanno provocato l’esondazione del bordellino Galanzana in località Fangolino a Riva del Garda.

Nell’attività dei vigili del fuoco, è inoltre proseguita la distribuzione dei buoni spesa da 20 euro del Comune di Riva del Garda alle famiglie rivane. Non sono mancati i segni di ringraziamento provenienti da una rosticceria della zona che, non toccata dal maltempo, ha voluto comunque ringraziare per l’opera svolta sul territorio.

RIVA DEL GARDA, SITUAZIONE VIABILITA’

mappaDivieto di transito sulla strada comunale per malga Grassi, a partire da località San Martino, e sulla sulla strada forestale di tipo «B» che conduce a malga Campiò.

Lo stabilisce una ordinanza motivata da ragioni di sicurezza e di salvaguardia della pubblica incolumità, che il sindaco Cristina Santi ha firmato domenica 6 dicembre, in seguito alla segnalazione del Servizio di custodia forestale dell’Alto Garda, che ha accertato la presenza di una situazione di pericolo imminente.

Sulla parte sterrata della strada comunale di malga Grassi sono stati rilevati danni di erosione provocati dall’acqua. La chiusura, a partire dalla località San Martino (al tornante di San Martino, dove c’è possibilità di inversione di marcia), è dovuta alla necessità di tutelare la sicurezza a persone e mezzi, anche in considerazione dell’entità delle precipitazioni in corso e in previsione.

La strada forestale di tipo «B» per malga Campiò risulta impraticabile dopo circa un chilometro a partire dalla località Parisi, causa la presenza di materiale ghiaioso.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136