Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alpini, verso il centenario della sezione ANA di Trento: Torre Vanga riapre con una nuova mostra

Trento - In attesa che il nuovo Museo nazionale storico degli alpini sul Doss Trento, inaugurato lo scorso 13 ottobre e oggi in fase di allestimento, venga aperto al pubblico (in primavera), Torre Vanga riapre i battenti, tornando al centro dell'offerta culturale trentina.


alpLo farà, innanzitutto, con un nuovo allestimento: domani, venerdì 13 dicembre 2019, alle 17, inaugurerà al primo piano la mostra “A colpi di matita. La Grande Guerra nella caricatura”, realizzata dalla Sezione Ana di Trento e dall’Associazione Amici del Museo Nazionale Storico degli Alpini in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino.


La nuova esposizione, costruita sulla base di una ricca collezione privata composta da 15 riviste di satira politica europee, oltre mille immagini e le firme di 67 diversi artisti, è dedicata alla guerra combattuta non al fronte, ma sulle pagine delle riviste e dei giornali umoristici, attraverso l’abilità e la vena creativa dei più celebri caricaturisti e vignettisti dell'epoca.

“Un’arte sottile, quella della satira, dove non sempre si ride, a volte si pensa”, si legge nel pannello introduttivo.


Al primo piano anche una mostra fotografica dedicata al mulo, animale che ha fatto la storia al fianco degli alpini e degli artiglieri di montagna; mentre al piano terra e nei seminterrati sono esposti diversi reperti del Museo nazionale storico degli alpini, integrati da una ricca collezione di uniformi storiche - da fine Ottocento al 1970 -, da oggetti risalenti ai due conflitti mondiali e dalla ricostruzione di una trincea (gentilmente concessi dal generale ed ex direttore del museo Stefano Basset e da Luciano Rinaldi).


Gli orari di apertura di Torre Vanga sono dal martedì alla domenica, 9.00 - 12.00 e 13.00 - 17.00.


Chiuso il 24, 25 e 26 dicembre 2019 e il 1 e il 6 gennaio 2020.


“La riapertura di Torre Vanga, con l’allestimento della nuova mostra, sarà solo il primo di una serie di importanti appuntamenti che animeranno il 2020, anno del Centenario della nostra Sezione”, spiegano dalla Sezione Ana di Trento, che aveva preso “in affidamento” la prestigiosa location nel maggio 2018, in occasione dell’Adunata nazionale, come sede provvisoria del Museo nazionale storico degli alpini.


Da allora la storica torre medioevale, nel quartiere dela Portèla, ha ospitato una serie di esposizioni temporanee e di iniziative di carattere culturale sulla storia delle penne nere, accolte con grande entusiasmo da residenti e visitatori. Una sede temporanea che, seppur i lavori di riqualificazione del museo sul Doss Trento siano ultimati, continuerà anche il prossimo anno a raccontare una pagine di storia della città e delle nostre montagne: nel corso del 2020, anno in cui gli alpini trentini festeggeranno il secolo di vita, Torre Vanga sarà infatti al centro delle attività legate al Centenario della Sezione Ana di Trento. Un anniversario che, senza svelare troppo, regalerà tante sorprese e un ricco calendario di appuntamenti, tra concerti, sfilate ed eventi culturali, aperti a tutti.

Ultimo aggiornamento: 12/12/2019 16:14:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE