Albosaggia - Un invito a conoscere, riscoprire e sperimentare la vita negli alpeggi: dai video in 3D ai laboratori per grandi e piccini; dal convegno sulla sopravvivenza di questi preziosi presidi in quota al pranzo con le eccellenze locali; dalle mostre fino all’avvenimento clou del programma, ovvero la sfilata di pastori e animali al rientro dalle terre alte.
Questo in sintesi il programma di Scargaámuut, quarta edizione, illustrato nel corso della conferenza stampa ufficiale di lancio dell’evento alla quale hanno partecipato i rappresentanti del comitato organizzatore e dei principali partner dell’iniziativa.
In primo piano Fondazione Albosaggia e comuni di Albosaggia e Caiolo, Ara Lombardia e Coldiretti Sondrio; al centro una strategia condivisa da enti, associazioni del territorio e sponsor privati.
La grande festa di inizio autunno - che rende omaggio ad animali e pastori nei giorni della transumanza verso le stalle - è il momento di massima visibilità di un progetto ben più ampio che mette sotto i riflettori i propri contenuti durante l’ormai tradizionale giornata organizzata nei prati di fondovalle, al confine fra Albosaggia e Caiolo.
L’obiettivo, come ribadito ancora una volta dai promotori, è la valorizzazione del lavoro agricolo in quota; attraverso questo appuntamento, si vuole dare voce e visibilità agli allevatori e alle loro necessità nel difficile lavoro quotidiano necessario per mantenere in vita queste faticose attività agricole.
Non a caso l’iniziativa può contare quest’anno anche su un finanziamento del bando GAL Valtellina - Valle dei Sapori a valere sul programma LEADER del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale.
Accanto all’attesissima sfilata dei gruppi popolari e del bestiame, Scargaàmuut propone così anche la diffusione in anteprima dei video in 3D realizzati proprio grazie al bando GAL con l’intento di favorire, attraverso un docufilm girato sulle Orobie valtellinesi, la conoscenza della vita d’alpeggio in ogni suo aspetto, dai più affascinanti a quelli più duri: il pubblico potrà così immergersi, attraverso appositi visori ottici - che, così come la produzione dei video e del sito web dedicato, sono stati finanziati dallo stesso bando GAL - nella realtà dei pastori che trascorrono l’estate in alta montagna.
Ad aprire il ricchissimo programma sarà la serata musicale alpina, in programma sabato 7 ottobre, con il ritorno sul palco di Sabrina Salvestrin e la sua fisarmonica mentre fioccano già le prenotazioni online per il pranzo domenicale a chilometri zero con tutti i dettagli sul nuovo sito www.scargaamuut.it e accesso rapido a tavola attraverso apposito QR code.
Eccellenze da gustare passeggiando, invece, con gli spuntini “agrifood”, ovvero i prodotti locali declinati in vari modi, in piena sintonia con il progetto nel suo insieme e con i valori identitari delle comunità orobiche ospitanti.
Molte e variegate le attività pensate per regalare a tutti una giornata speciale: giochi per i bambini, laboratori, giri in carrozza, mostre e sfide a colpi d’ascia e di motosega; lavorazioni tradizionali, musica popolare e molto altro.
A rendere unico l’appuntamento, la formula magica delle edizioni passate: l’impegno corale degli instancabili volontari che, superando anche i confini geografici e di appartenenza, regalano ai due paesi di Albosaggia e Caiolo e alle migliaia di visitatori che giungono anche da fuori provincia, una giornata indimenticabile.
Programma dettagliato e aggiornato, info e prenotazioni sul sito www.scargaamuut.it
PROGRAMMA
Domenica 8 ottobre 2023
Programma ricchissimo intorno alla sfilata di Scargaàmuut che rimane grande protagonista della domenica dedicata agli alpeggiatori: fra i momenti più attesi e partecipati, il pranzo a km zero su prenotazione e la possibilità - da quest’anno - di mangiare anche in modalità diffusa lungo la giornata, dagli sciatt alla birra, dai tortelli dolci alle patatine, dai panini con la salsiccia alle castagne.
Grande attesa per la novità dell’edizione 2023: i video in 3D dedicati alla vita in alpeggio realizzati grazie ad un bando GAL nei quali immergersi con gli appositi visori ottici.
Fra le numerose attrazioni: un favoloso giro in carrozza reso possibile dalla collaborazione con Bellero e Bellero green Factory, partner della manifestazione; la mostra dedicata al recupero dell’abito originario di Albosaggia; le bancarelle di Scargaàmuut e Spah e quelle di Coldiretti con i prodotti di Campagna Amica.
SABATO 7 OTTOBRE
20.30 Concerto di fisarmonica con Sabrina Salvestrin
DOMENICA 8 OTTOBRE
09.00 Non chiamatelo convegno: “L’agricoltura di montagna, dall’alpeggio ai canali di comunicazione: pastori 2.0 fra stalla e piazza virtuale”
09.30/17.30 Anteprima docufilm 3D “Lo spirito delle terre alte” con visori ottici
09.30/12.30 - 15.30/16.30 Tutti in carrozza con Floris e Faitse della Bellero Green Factory (bimbi fino ai 5 anni compiuti accompagnati da un solo adulto).
12.30 Pranzo a chilometri zero - prenotazione obbligatoria online (clicca qui per prenotare)
14.00 Benvenuto musicale del gruppo “Amici della Musica” di Albosaggia
14.30 SFILATA DEI PASTORI E DEGLI ANIMALI: i gruppi popolari e le formazioni musicali accompagnano vacche, capre, percorre, cavalli, asini, bovari bernesi coi carretti
Per tutta la giornata di domenica:
Bancarelle “SpaH - Benessere in comunità”, ScargaàMuut e Campagna Amica Coldiretti
Bellero Green Factory: lavoriamo la lana di pecora ciuta come una volta; porta a
passeggio i mini pony Elly e Jannes
Stand spuntini e assaggi con le eccellenze del territorio
Benvenuti nel “Paradiso degli asini”!
Mostra abito tipico di Albosaggia
Mostra dei campanacci
Mostra dei trattori storici a cura de “i Trematera”
Amici della Fisarmonica - Gruppo Valmalenco
Corni delle Alpi
Cornamuse orobiche
Intagliatori del legno con la motosega
Boscaioli e taglialegna
Giochi con il fieno per i bambini
Scargamuntiadi (olimpiadi agricole)
NB Per tutta la durata dell’evento saranno attivi i servizi di ristoro a cura di: Fondazione
Albosaggia, Spah - Benessere in Comunità, Alpini gruppo di Albosaggia e gruppo di Caiolo,
ASD A.S. Caiolo
Programma del convegno
L’agricoltura di montagna, dall’alpeggio ai canali di comunicazione: pastori 2.0 fra stalla e piazza virtuale
Non chiamatelo convegno, i pastori siamo noi…serve parlarne da dentro la stalla, non sempre solo da fuori!
09.00 Introduzione e saluto di benvenuto
09.15 Graziano Murada - Sindaco di Albosaggia
09.30 Aldo Bonomi - Fondatore e Direttore Consorzio AASTER
09.45 Massimo Sertori - Ass. Reg. Enti locali, Montagna, Piccoli comuni, Risorse energetiche
10.00 Gianmario Tramanzoli - Vice Direttore ARAL con delega alla Montagna Lombarda
10.15 Elisa Parisi - Apprendista Tecnica per l'inseminazione artificiale in Nuova Zelanda
10.30 COFFEE BREAK a cura di Spah-Benessere in Comunità
10.45 Primavera Farina - Sindaco di Caiolo
11.00 Davide Codazzi - Allevatore e influencer fondatore di Modavegia
11.15 Sandro Bambini - Presidente Coldiretti Sondrio
11.30 CONCLUSIONI E SALUTI
CONDUCE:
Enrica Praolini
giornalista professionista ed esperta di comunicazione