Il settore del turismo, così come quello dell’ospitalità, ha sofferto più di altri la crisi dovuta alle misure di contenimento del nuovo Coronavirus.
In questa situazione di totale rivoluzione del comparto, con la diffusa necessità di adattarsi a esigenze e standard completamente nuovi rispetto al passato, la Lombardia possiede un importante asso nella manica costituto da un tesoro di piccole attività ricettive che è il momento di scoprire, riscoprire e soprattutto valorizzare.
Gli agriturismi rappresentano una soluzione ideale per trascorrere vacanze in Italia che possano assicurare tutti i comfort, un contatto diretto e privilegiato con la natura e con le tradizioni gastronomiche dello Stivale in un contesto di grande sicurezza.
Le strutture degli agriturismi, infatti, sono ubicate in luoghi piuttosto isolati e in genere possono accogliere un numero limitato di ospiti, così da evitare gli assembramenti di persone tanto pericolosi in questo periodo. Tra l’altro, proprio sul finire di Agosto la Camera ha diramato ulteriori indicazioni in merito alle misure di sicurezza che saranno messe in atto nei prossimi mesi.
AGRITURISMI ON LINE – La rivoluzione digitale degli ultimi anni ha interessato in maniera molto profonda l’approccio del turista alle strutture ricettive. Sulla rete si scoprono destinazioni turistiche e luoghi di interesse, si esplorano alberghi e ristoranti alla ricerca dell’offerta migliore, si prenota la propria vacanza e infine si paga il proprio pernotto.
Tutto è, letteralmente, a portata di pochissimi click.
Per le strutture che sono in grado di mettersi al passo con l’evoluzione del turismo, aprendosi al mondo on line, il digitale rappresenta un mondo di nuove opportunità per raggiungere clienti provenienti da ogni parte d’Italia e incrementare le proprie entrate anche in maniera significativa.
Proprio con l’intento di intercettare questa tendenza assolutamente interessante è nato il sito web https://terranostralombardia.it/, il portale che intende raccogliere e presentare tutte le principali strutture lombarde per l’agriturismo e la ristorazione.
NUOVE SFIDE E NUOVE OFFERTE – In parallelo alla possibilità di intercettare una clientela più ampia e differenziata rispetto al passato (dal momento che sono di più i clienti che scelgono e che sceglieranno vacanze in agriturismo in questa fase storica), i gestori delle strutture dovrebbero valutare la possibilità di offrire più servizi oppure investire su piccoli tocchi di lusso che possano innalzare la qualità dell’accoglienza nelle loro aziende agrituristiche.
Del resto, fare una vacanza in campagna non significa doversi necessariamente privare delle piccole gioie degli alberghi a molte stelle. Al contrario, un agriturismo in grado di garantire un profilo di lusso nelle proprie camere e, contemporaneamente, tutti gli elementi che caratterizzano una vacanza a contatto con la natura, potrebbe conquistare il cuore di moltissimi potenziali clienti.
Un esempio di piccolo elemento luxury da inserire nell’allestimento delle camere per coccolare i propri clienti? Un coordinato di lenzuola di seta di finissima qualità per i letti matrimoniali, in grado di regalare una piacevolissima sensazione a contatto con la pelle, donando quei ricordi che potrebbero fare la differenza tra una notte confortevole e una notte indimenticabile.