Un evento unico in Italia, organizzato in sinergia con le realtà impegnate nella promozione della pesca e del territorio, non solo espositivo ma anche e soprattutto esperienziale, che ereditando l’esperienza della storica manifestazione ExpoRiva Caccia Pesca e Ambiente è pronto a debuttare e andare in scena con la sua prima edizione il 26 e il 27 giugno a Tione di Trento e nelle Valli Giudicarie.
Con l’avvenuto ritorno del Trentino in zona bianca i congressi possono ripartire anticipando la data di riapertura prevista a livello nazionale per il 1 luglio nelle zone gialle. Le porte del Centro Congressi si apriranno in occasione dell'Optimist World Championship dal 30 giugno al 10 luglio, mettendo sale e spazi a disposizione dell'evento sportivo internazionale. Davvero ricca la stagione autunnale per la quale, nei mesi di settembre e ottobre, sono già confermati il Congresso della Società Italiana di Andrologia (SIA), dall’11 al 13 settembre, il Meeting Internazionale “The Silent Disease Activity in MS: molecular and imaging biomarkers” di EOLO Congressi, il 16 e 17 settembre, l’Autumn Meeting dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani, il 17 e 18 settembre, il Congresso Nazionale Emergenza Urgenza (CNEUA), dal 20 al 22 settembre, il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti, dal 26 al 29 settembre, il 15th Vaccine Congress di Elsevier, dal 3 al 6 ottobre.
Sicurezza in fiera e durante i congressi
“Oggi l’obiettivo principale resta quello di garantire incontri in presenza, e soprattutto in sicurezza, per espositori, visitatori e congressisti - ha sottolineato la Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi Alessandra Albarelli - per tutelare i nostri ospiti e le communities dei nostri eventi assicurando la giusta dose di competitività necessaria per la ripresa dell’intero sistema, è fondamentale adottare quelle misure e best practice per il contenimento del Coronavirus che abbiamo raccolto nel protocollo di sicurezza introdotto”.
Evolve è il protocollo di sicurezza predisposto da Riva del Garda Fierecongressi che, oltre a prevedere l’attuazione delle regole vigenti, dal controllo sanitario agli ingressi al distanziamento interpersonale, dall’utilizzo di dispositivi di protezione individuali, alla sanificazione degli spazi, include altre azioni speciali. Tra queste, l’allestimento di un centro tamponi interno al quartiere fieristico che sarà attivo fin dall’appuntamento di luglio con Expo Riva Schuh, un’iniziativa pensata per garantire lo svolgersi della manifestazione in sicurezza e facilitare le procedure di ottenimento del Green pass europeo. A questa novità si affiancheranno le misure relative all’accesso e alla permanenza in fiera e l’attivazione di servizi di transfer dedicati, da e per i principali aeroporti del nord Italia.
Al Centro Congressi inoltre, la sanificazione degli spazi avviene all’insegna della sostenibilità mediante l’adozione di una tecnologia di sanificazione ambientale green, in grado di garantire un livello costante di aria microbiologicamente sicura. Una soluzione tecnologia salubre e sostenibile utilizzata anche dalla Nasa per la sanificazione degli ambienti destinati alle missioni aerospaziali.
Riapertura di Spiaggia Olivi
Si avvicina anche la riapertura di Spiaggia Olivi, location gestita da Riva del Garda Fierecongressi che, dopo il periodo di chiusura dettato dalle restrizioni, si appresta ad accogliere nuovi appuntamenti estivi e serali, a partire dalla cena proposta nell’ambito del Festival Agri Risk Management il 18 giugno. In occasione poi dell’evento sportivo internazionale Optimist World Championship, dal 25 giugno al 4 luglio gli spazi di Spiaggia Olivi ospiteranno la Mostra Amici dell'Arte "Il timone, l'acqua e il vento" e la sera del 6 luglio si animeranno in occasione dello IODA Party. A seguire gli eventi dedicati ad espositori e visitatori di Expo Riva Schuh e Gardabags, con il ritorno poi dei consueti appuntamenti di fine estate aperti al pubblico.