Alcuni relatori sfrutteranno la possibilita` di fare lezione da remoto, collegandosi online con Iseo.
Nelle precedenti edizioni, dal 2004 al 2021 hanno preso parte alla I.S.E.O. Summer School 1.097 studenti provenienti da 105 universita` e 374 Paesi.
Quest'anno invece i 70 partecipanti in presenza provengono da 30 Paesi (Arabia Saudita, Turchia, Filippine, Russia, Ucraina, Cina, Malesia, Vietnam, India, Kirghizistan, Israele, Canada, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Colombia, Messico, Angola, Sud Africa, Kosovo, Italia, Germania, Portogallo, Ungheria, Spagna, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia, Svizzera, Finlandia) e 50 facolta`. Mentre i 30 partecipanti da remoto si collegheranno da 10 Paesi (Italia, Ucraina, Regno Unito, India, Cina, Iran, Israele, Vietnam, Peru` e Stati Uniti) e 19 universita`.
Come da tradizione, durante la Summer School l'Istituto I.S.E.O. aprira` le porte a tutto il pubblico interessato: lunedi` 20 giugno alle 9 l'Istituto e l'Universita` di Brescia (dipartimento di Economia e Management) organizzeranno il convegno dal titolo "Pandemia, guerra. I rischi economico-finanziari in scenari geopolitici sempre piu` incerti" con Michael Spence, Premio Nobel per l'Economia, e Simone Manganelli, economista della Banca Centrale Europea. Il convegno avra` luogo all'universita` di Brescia con ingresso libero e prenotazione obbligatoria su www.istiseo.org.
Il programma della settimana include anche attivita` alla scoperta del territorio: oltre ad una visita guidata ad Iseo e un'escursione in kayak, mercoledi` 22 giugno per i partecipanti della Summer School si spalancheranno le porte della prestigiosa cantina Guido Berlucchi, a Borgonato. Come da tradizione la famiglia Ziliani ospitera` partecipanti, relatori, istituzioni e sponsor per una serata che consentira` - ancora una volta - di far conoscere la Summer School al territorio.
L'edizione 2022 del corso e` promossa con il sostegno di numerosi sponsor, che contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dell'iniziativa grazie all'elargizione di borse di studio a favore dei partecipanti.
L'Istituto I.S.E.O. non puo` che ringraziare A2A, Banca Valsabbina, Confindustria Brescia, Fondazione Erminio Bonatti, Isocontrolli, Asonext, Made in Steel, Sabaf, Metalwork, Guido Berlucchi, Studio Rosini, Sias, Gruppo Brescia Mobilita`, Simes, Fedabo, Centrale del Latte di Brescia, Zerneri Acciai, Gruppo Nulli, Vigilate, Villa Franciacorta, Cogeme e Gefran.
Riccardo Venchiarutti, vicepresidente Istituto I.S.E.O."La straordinaria risposta del mondo accademico internazionale alla Summer School 2022 non fa che spronarci. Continueremo a portare ad Iseo e nelle province di Brescia e Bergamo alcune delle migliori menti del pianeta, per offrire alla comunita` strumenti utili a capire e interpretare l'attualita`, oltre che per garantire al territorio una notorieta` sempre piu` internazionale. E stiamo lavorando per farlo, al meglio, anche nel 2023, anno delle Capitali della Cultura, contando sulla preziosa collaborazione con le universita` cittadine".
L'Istituto I.S.E.O. e` un'associazione no-profit fondata nel 1998 dal professor Franco Modigliani (premio Nobel per l'Economia 1985) e attualmente presieduta dal professor Robert Solow, Premio Nobel per l’Economia 1987. Dalla sua fondazione l'Istituto ha organizzato oltre 50 conferenze aperte a tutto il pubblico, in Italia e all'estero, con grandi nomi dell'economia e non solo.