-

Orientarsi nel mercato del lavoro: un aiuto dall'Incubatore di Imprese agli studenti del territorio camuno

Cividate Camuno - Circa un centinaio di studenti delle scuole medie inferiori hanno potuto conoscere il mercato del lavoro grazie all’Osservatorio del Mercato del Lavoro e dell’Impresa.


Cosa farò da grande? Quale la professione più richiesta? Come posso sapere se la mia aspirazione professionale è in linea con il mercato del lavoro? Come è il sistema economico intorno a me?


ossLa scelta del proprio futuro è una scelta difficile, soprattutto se fatta in un momento come quello attuale dove le certezze di un tempo non vi sono più, dove il sistema economico locale risente delle incertezze di un sistema economico nazionale e mondiale in continua evoluzione e per tali motivi scegliere oggi significa ancor più definire consapevolmente il proprio futuro individuando la strada da intraprendere e quindi il percorso di studi verso il quale indirizzarsi valutando in maniera consapevole tutti gli aspetti dalle attitudini personali, ai piani dell’offerta formativa fino ad arrivare allo stesso contesto economico nel quale oggi si vive.


Sono tanti i temi che rientrano nell’ambito dell’orientamento scolastico e sono tante le domande che i giovani si pongono nella difficile fase della scelta e alle quali i docenti ed i genitori devono trovare risposta.

Ma alcune scuole del territorio camuno hanno deciso di individuare proprio nell’Incubatore di Imprese di Cividate Camuno l’interlocutore per aiutare gli studenti a trovare alcune risposte.


Così ieri circa un centinaio di studenti delle classi terze medie di Piamborno e di Esine hanno potuto aggiungere alcuni importanti elementi utili nella fase di scelta. Nella mattinata di lavoro infatti un ricercatore di Impresa e Territorio scarl, la società di gestione dell’Incubatore Camuno, il dottor Antonio Molinari ed un rappresentante del Centro dell’Impiego della Provincia di Brescia hanno dialogato con gli studenti presentando loro il quadro demografico del territorio, la situazione occupazione, il sistema imprenditoriale, il quadro delle professioni più richieste e le modalità di accesso al mercato del lavoro.


Grande soddisfazione espressa dal Direttore di Impresa e Territorio scarl, Laura Franzoni, che in questi mesi ha curato la riuscita dell’iniziativa. “Si tratta - afferma il direttore - non solo di un momento importante per i giovani che grazie al nostro intervento oggi hanno stimoli e elementi in più per scegliere, ma anche di un grande riconoscimento per il nostro Osservatorio del Mercato del Lavoro e dell’Impresa, il progetto della Comunità Montana di Valle Camonica, la cui segreteria tecnica è stata affidata in questi anni alla nostra società. Grazie ad un importante lavoro di raccolta dati oggi la Valle ha la possibilità di avere un interlocutore in grado di offrire un panorama aggiornato delle dinamiche demografiche, economiche e occupazionali dell’intero territorio camuno. Il Progetto Osservatorio del Mercato del Lavoro e dell’Impresa della Valle Camonica, finanziato dall’ente comprensoriale, rappresenta oggi quindi uno strumento innovativo ed unico nel suo genere, frutto di un lavoro sinergico tra più attori del sistema economico e politico locale la cui utilità, con questo ulteriore passo, viene riconosciuta anche dal sistema scolastico”.

Ultimo aggiornamento: 10/11/2016 00:01:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE