-

Maturità: le tracce che gli studenti hanno trovato nella Prima prova

Breno - In mattinata la prima prova degli esami di maturità 2015, con il tema di italiano: sono 3.122 per le scuole a carattere statale e 357 per quelle paritarie, gli studenti che hanno cominciato gli esami di maturità in Trentino. Oltre 8500 nel Bresciano, tra cui la Valle Camonica. Ecco le possibili tracce che i maturandi hanno incontrato stamattinaesami_maturità

Analisi del testo

Nella prima traccia, figura brano dal romanzo Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947, è ambientato durante il secondo conflitto mondiale.

Tema di ordine generale
Il tema del diritto all’istruzione con una citazione di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Saggio breve- Ambito socio-economico
Le sfide del 21° secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale. Tra gli autori citati: Ignazio Visco, Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo e Martha C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanista.
Inoltre, una Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

Ambito storico-politico
Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà. Tra gli autori citati, Predrag Matvejevic, Breviario Mediterraneo, Paolo Frascani, Il mare e una Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante della Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza dal titolo: Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritiana, Marocco e Tunisia.

Ambito artistico-letterario
La letteratura come esperienza di vita
Tra gli autori citati, figurano Dante, Inferno Canto V, Jorge L. Borges, Conversazioni americane, Ezio Raimondi, Un’etica del lettore e Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo. I dipinti citati, per la traccia storico artistica, sono: La lettrice di romanzi di Van Gogh, La lettrice in abito viola di Matisse, Chair car di Hopper.

Ambito scientifico
Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”. Due gli autori citati: Maurizio Ferraris, Dove sei? Ontologia del telefonino, e Daniele Marini con un articolo de La Stampa dal titolo: Con smartphone e social è amore, ma dopo i 40 anni.

Tema di ordine storico
Si parla di Resistenza con un brano di Dardano Fenulli, vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Queste le tracce: sono adatte a esprimere la capacità di elaborazione dei maturandi?
Ultimo aggiornamento: 17/06/2015 12:05:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE