-

A Malonno 42 contagi da Covid-19, messaggio del sindaco per la Fase 2

Malonno - A Malonno (Brescia) i contagi da Covid-19 sono in totale 42. Attualmente le persone ricoverate in ospedale sono tre, mentre le persone guarite sono sette, le rimanenti sono in fase di guarigione anche se richiede molte settimane di cure e riposo. Le persone in quarantena sono 26.


Giovanni Ghirardi MalonnoIl sindaco di Malonno Giovanni Ghirardi (nella foto) ha fatto il punto sulla situazione: "Nel fine settimana molti cittadini di Malonno hanno eseguito l’esame sierologico, è quindi molto plausibile che nei prossimi giorni i numeri potranno aumentare. Questi nuovi esami ci permetteranno di avere dei dati sicuramente più rappresentativi sulle persone realmente ammalate, quest’ultime potranno essere monitorate e messe in isolamento fiduciario".


LA RIAPERTURA - Intanto da oggi scatta la "Fase 2", e il primo cittadino di Malonno auspica "che sia il primo passo verso una sempre più vitale normalità. Ci tengo a ricordare con fermezza che non si potrà riprendere a fare tutto, non è un via libera a tutto, semplicemente da questo lunedì avremo un po’ più di libertà soprattutto negli spostamenti".


Si potrà tornare a fare attività fisica (corsa, camminata, bicicletta). Non è possibile ritrovarsi a gruppi, bisogna andare da soli, ed è data la possibilità di accompagnare una persona disabile o minorenne, sarà inoltre obbligatorio mantenere le distanze e portare la mascherina. I minori non potrà spostarsi da soli ma dovrà essere sotto la sorveglianza di un adulto che ne abbia la responsabilità.

Regione Lombardia ha disposto che è obbligatorio indossare il dispositivo fuori dal proprio domicilio.


Sarà inoltre possibile fare visita ai propri cari, evitiamo però rimpatriate e feste di ricongiungimento, anche in questo caso vanno mantenute le distanze e portare la mascherina, lavarsi le mani (evitiamo di fermarci per consumare pranzi o cene, non lasciamo i bambini dai nonni per un tempo prolungato, in caso si sintomi influenzali anche minimi rimandiamo la visita).


Sarà inoltre possibile recarsi nei propri boschi per recuperare la legna già tagliata e trasportarla presso le proprie abitazioni (la persona deve attestare il possesso di tale superficie forestale produttiva, con indicazione del percorso più breve per il raggiungimento del sito). I tagli boschivi invece sono attualmente vietati.


Per quanto riguarda le baite è data possibilità di raggiungerle per la manutenzione e messa in sicurezza post invernale e per ragione igienico sanitarie (ad esempio pulizia), permane il divieto di soggiornarci.


ISOLA ECOLOGICA - Da domani - martedì 5 maggio - riaprirà al pubblico anche l’isola ecologica con accesso contingentato (consentito ad un massimo di tre autovetture alla volta, una sola persona per macchina ndr) indossando mascherina e guanti, evitando di recarci per conferire piccoli quantitativi di rifiuti che possono essere tenuti agevolmente presso le proprie abitazioni. I giorni di apertura rimangono martedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 11.30, sarà possibile conferire tutti i materiali soliti ad esclusione dei rifiuti misti (sacco nero).


"Questa libertà - conclude il sindaci di Malonno - va conquistata grazie al contributo di ognuno di noi, comportiamoci con estrema responsabilità soprattutto nel rispetto delle persone più deboli. Spero che nessuno dimentichi gli sforzi ed i numerosi sacrifici degli ultimi mesi, il nostro futuro dipende soprattutto da noi, siate quindi rispettosi delle norme e insieme potremo tornare a quella vita tanto desiderata".

Ultimo aggiornamento: 04/05/2020 00:54:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE