-
Mercoledì, 1 luglio 2015
L'Unimont di Edolo ad Expo per il convegno "Rural Mountains: worldwide Extraordinary Potential"
Edolo - L'Università della Montagna di Edolo sarà presente ad Expo per il convegno "Rural Mountains: worldwide EXtraordinary POtential".
L'appuntamento è per venerdì 3 luglio 2015 ore 15 - 16.30 alla Sala Conference Center, in collaborazione con il Ministero della Difesa e il Corpo Forestale dello Stato.
Arrivano dalle aree montane di 21 paesi i 25 tecnici e funzionari che sono stati selezionati per partecipare a IPROMO 2015, il corso realizzato dal Segretario di Mountain Partnership della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite, sotto l’Alto Patronato del Ministero degli Affari Esteri.
Quest’anno IPROMO, seguendo il tema di EXPO, si focalizza sulla tematica della Sicurezza Alimentare, una problematica di fondamentale importanza per tutte le aree montane, ma soprattutto per quelle poste nei paesi in via di sviluppo.
L'ultima giornata del primo ciclo di incontri IPROMO si terrà a Milano il 3 luglio presso il Conference Center di EXPO2015 con il convegno Rural Mountains: worldwide EXtraordinay POtential, il cibo e l’agroalimentare per le aree montane organizzato in collaborazione con il Ministero della Difesa e il Corpo Forestale dello Stato. L'iniziativa si svolge anche grazie al finanziamento concesso dalla Cassa Rurale Alta ValdiSole e Pejo
CONVEGNO 3 LUGLIO EXPO2015
Programma
Chairman - Mauro Rosati
Saluti autorità
Dr. Cesare Patrone – Capo del Corpo Forestale dello Stato
Prof.ssa Monica Diluca - Prorettrore all’internazionalizzazione - Università di Milano
Dr.ssa Simonetta De Guz - Comandante CFS Lombardia
Interventi
Dr. Amedeo De Franceschi – Corpo Forestale dello Stato
Prof.ssa Anna Giorgi – Gesdimont – UNIMONT – Università di Milano
Dr.ssa Rosalaura Romeo – Mountain Partnership – FAO
Dr. Enrico Petriccioli – Fondazione Montagne Italia
Dr.
Sara Panseri – UNIMONT – DIVET – Università di Milano
I RICERCATORI FAO
Un trentina di tecnici, ricercatori, studiosi in rappresentanza di 21 Paesi del mondo e delle loro comunità delle montagne, incaricati dalla Fao e da organismi aderenti, da Accademie e Istituti Universitari, sono a Edolo presso l'Università della Montagna per un seminario di tre giorni che metta a confronto esperienze, problemi soluzioni e capacità innovative nel dare risposte al delicato reticolo delle problematiche delle popolazioni che vivono sulle montagne nei 5 continenti. Venerdì 3 luglio il seminario si sposterà nella sede di Expo per portare le esperienze maturate in un ambito internazionale e con una platea aperta ai problemi alimentari del mondo. L'iniziativa di Edolo e quella di Expo si svolgono in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato che ha messo a disposizione anche propri esperti, studiosi tecnici.
ED ORA UN CAMPUS UNIVERSITARIO
I tenici della Fao sono ospiti a Edolo presso la base logistica addestrativa dell'Esercito che fu storica caserma del Battaglione Edolo. Oggi la base ha una sua funzione importante al servizio delle Forze Armate italiane e straniere. Ma nel futuro prossimo della struttura vi è anche un'altra importante destinazione: quella di essere un campus universitario, ospitando quindi le attività rivolte al mondo scientifico, accademico e tecnico della montagna di tutto il mondo. Questo ulteriore passo fa di Edolo un punto di riferimento a livello internazionale negli studi della montagna: l'Università ha saputo crescere bene in 16 anni di vita, il Comune oggi dimostra di apprezzarne la valenza scientifica ed il collegamento con istituti e accademie del mondo, i ragazzi che studiano a Edolo ottengono risultati importanti sia sul pino universitario che nella vita lavorativa. Ora il Campus è destinato a dare un impulso determinante e per certi versi decisivo per far decollare pienamente un progetto che abbraccia il tema della montagna a tutto campo.
L’UNIVERSITA' DELLA MONTAGNA A ROMA
“La specificità delle aree montane nella formazione e nella ricerca per uno sviluppo possibile e sostenibile”. E' il titolo del seminario, organizzato in collaborazione con l'Università della Montagna di Edolo, che si terrà oggi a Roma.
Ai lavori, a cui sono state invitate il Ministro dell'Istruzione Università e Ricerca Stefania Giannini e la Presidente della Camera Laura Boldrini, interverranno i parlamentari dell'Intergruppo Montagna e i rappresentanti di istituzioni e fondazioni impegnate nella valorizzazione delle aree montane del Paese. Il seminario sarà l’occasione per discutere dell’importanza di interventi finalizzati a fornire ai giovani e alle istituzioni strumenti culturali e operativi adeguati alla specificità e alla poliedricità delle aree montane affinché le numerose e peculiari risorse di questi territori si traducano in opportunità professionali, di sviluppo e di incremento di competitività del Paese
Ultimo aggiornamento:
01/07/2015 08:37:24