-

Estate nel Parco dell'Adamello: proseguono gli eventi in Valle Camonica

Edolo - Estate nel Parco dell'Adamello: proseguono gli eventi in Valle Camonica. Di seguito la programmazione relativa al mese di settembre.


Domenica 1 settembre
La Via di Carlo Magno tra leggenda, natura e arte
TAPPA DA CEDEGOLO A EDOLO
Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2018 – 2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello,gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo, organizza un’escursione storico – naturalistiche lungo la Via di Carlo Magno in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica e di Andrea Grava, restauratore che si è occupato della mappatura e della promozione del cammino.


La leggenda del passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica - ambientata in una geografia reale, con castelli e chiese spesso ancor oggi visibili, oppure testimoniati da evidenze materiali o documentarie - è il filo conduttore di un percorso che attraversa i borghi camuni, formando un itinerario a tappe che permette di scoprire la valle in un connubio di arte, storia e natura.


Il programma della giornata prevede:
- Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.15 presso la stazione di Cedegolo;
- Pranzo al sacco lungo il cammino;
- Arrivo a Edolo intorno alle 17.30 con possibilità per i partecipanti di fare ritorno a Cedegolo con il treno delle 17.54
Dal centro di Cedegolo si sale verso il paese di Andrista, in un alternarsi di boschi e spazi aperti, lungo un percorso che regala belle vedute sulla vallata sottostante. Nei pressi di Malonno ci si abbassa di quota, costeggiando il Fiume Oglio per poi risalire verso Rino, il “Parco Pluritematico Coren de le Fate” (incluso nel Sito UNESCO n° 94) e Sonico.
Qui ha inizio una salita impegnativa tra i boschi che porta a Mu Alto dove sono ad oggi visibili i resti delle mura perimetrali del castello del XIII secolo. Si ridiscende infine a Edolo, meta della tappa.


La tappa - di lunghezza di 19 Km circa e di media difficoltà, con salite a tratti ripide e faticose - è considerata adatta a persone abituate a camminare in montagna.


Si consigliano abbigliamento e strati e scarponcini da trekking.
CONTRIBUTO AL CENTRO FAUNISTICO PER LA PARTECIPAZIONE € 5 PER CIASCUNA ESCURSIONE.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI tel. 348. 459. 5374 (Moira) e-mail. lontanoverde@gmail.com


Domenica 8 settembre
INSETTI INVASORI DELLA CASA
Nell’ambito della rassegna “Estate nel Parco 2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello,gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo, organizza un pomeriggio a tema sugli insetti presenti nelle nostre case.


L’autunno segna la fine dell’estate e l’inizio del cammino verso l’inverno con un vero e proprio spettacolo di profumi e di colori tipico di questa stagione.


Attenzione però, ospiti indesiderati potrebbero rovinare questa magica atmosfera... all’interno di ogni casa vivono infatti, a nostra insaputa, diverse specie di insetti.

Scopriamoli insieme a Maurizio Castagna in una casa in cui, è proprio il caso di dirlo, gli insetti la fanno da padrone: il Dorcadion eugeneae Lab Insetti di Losine.


L’attività avrà luogo dalle ore 14.00 alle ore 18,00 presso il Dorcadion eugeneae Lab Insetti di Losine
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 5 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI tel. 348 4595374 e-mail. lontanoverde@gmail.com


Domenica 22 settembre
EQUINOZIO D’AUTUNNO
Nell’ambito della rassegna “Estate nel Parco 2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello,gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo, propone un evento in collaborazione con gli Amici della Natura di Saviore dell’Adamello per celebrare l’equinozio d’autunno nella suggestiva cornice dell’area istoriata di Sottolaiolo.


Il programma prevede:
Ritrovo dei partecipanti presso la località Sottolaiolo di Paspardo alle ore 14.30, Dalle ore 14.45 alle ore 17.30:
- Canti sacri lakota e corni savioresi;
- Laboratorio teatrale a cura degli Amici della Natura;
- Danza della Rosa Camuna;
- Approfondimento tematico sulla misteriosa figura della Rosa Camuna.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: offerta
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI tel. 348 4595374 e-mail. lontanoverde@gmail.com


Sabato 28 settembre
La concezione del Cielo, del Cosmo e del Tempo nell’antica Valle Camonica
Nell’ambito della rassegna “Estate nel Parco 2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello,gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo, propone una serata a tema sul rapporto tra le antiche popolazioni camune ed i corpi celesti in ambiti quali il culto e la ritualità, ma anche la pianificazione della vita sociale, economica e pastorale.


La peculiarità principale della Valcamonica è la presenza di un corpus di incisioni rupestri che comprendono oltre 300.000 petroglifi cronologicamente distribuiti dal Paleolitico fino al Medioevo inoltrato i quali ci permettono, tra i vari aspetti della cultura materiale e non senza difficoltà, di ricostruire l’idea del Cielo e del Cosmo dei Camuni lungo le varie fasi della loro storia e della loro evoluzione e del simbolismo che essi attribuirono ai fenomeni celesti.


L’evento, a cura del Dottor Adriano Gaspani - membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dal 1981 e della Società Italiana di Archeoastronomia sin dalla sua fondazione – avrà luogo presso il Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo con sede a Nadro.


La serata avrà inizio presso il Museo di Nadro dalle ore 18.00: Aperitivo; Conferenza; Dibattito conclusivo.
PARTECIPAZIONE GRATUITA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI tel. 348 4595374
e-mail. lontanoverde@gmail.com
Le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della fauna selvatica in difficoltà.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2019 00:33:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE