-

Breno: Festival del Teatro Sociale nella Scuola. Il bando

Breno - Bando di partecipazione al I^ Festival del Teatro Sociale nella scuola avente come tema “UNO SGUARDO SULLA REALTÁ DELL’UOMO PER...” che si terrà a Breno la settimana dal 14 al 19 Maggio 2018.


Perché un festival teatrale della scuola, per:


? sviluppare nel concreto le Indicazioni teoriche per la promozione delle attività teatrali nella Scuola indicate nella Legge 13 Luglio 2015 al n. 107 (c.d. “Buona Scuola”)
? raggiungere attraverso gli spettacoli, offerti da altri studenti e realizzati dai nostri, sono prevalentemente: attivare processi simbolici e sviluppare capacità ermeneutiche che sono alla base dell’autonomia critica della persona... attribuire significati alle cose in relazione a determinati contesti e, quindi, di agire con consapevolezza e di assumersi la responsabilità degli effetti delle proprie scelte; avvicinarsi a tematiche concernenti: vizi e virtù dell’uomo: il coraggio, la viltà, la cupidigia, l’eroismo, il vittimismo; i pregiudizi, le varie forme di discriminazione; tematiche sociali, politiche, culturali, morali, ecc... In sintesi ...offrire un grande specchio in cui ciascuno vede riflessa la propria identità...ed è indotto a riflettere su se stesso e ...sul proprio modo di leggere e rapportarsi alla realtà (cit. “”Buona Scuola”, n. 107, II, 1).


Tenendo conto di questi obiettivi principali da raggiungere, si vuole condividere anche con l’esterno quanto si produce in termini di pensiero e cultura nella Scuola: attraverso alunni pensanti e creativi aiutare gli adulti a pensare e ad amare quanto di bello vi è nell’uomo e nel mondo che abita.


Perché teatro sociale
La Scuola è il laboratorio attivo nel quale si forma l’uomo e, in quanto tale, s’interessa all’uomo e alla sua complessa realtà, nel bene e nel male. E il Teatro sociale nasce come attenzione alla realtà umana nel suo vissuto sociale e civile; e le sue modalità di esecuzione contribuiscono ad approfondire ed attivare simili riflessioni.


Com’è nato il progetto del Festival:
dalla sinergia di due realtà scolastiche, presenti nel territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Camillo Golgi” e l’Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna Pellegrini”; il progetto è patrocinato dal Comune di Breno (BS).
I tre Enti, particolarmente sensibili alla realizzazione di attività teatrali inserite nel piano dell’offerta formativa delle Scuole e del rapporto tra Scuola-territorio, dal momento che il teatro riveste un forte valore pedagogico-didattico, contribuendo di fatto a mettere in atto un processo di apprendimento che coniuga intelletto ed emozione, ragione e sentimento, pensiero logico e pensiero simbolico (“Buona Scuola”, n. 107, II, 1).


Bando di iscrizione
I FESTIVAL DEL TEATRO SOCIALE
nella scuola
Breno (BS) 14 - 19 maggio 2018
“UNO SGUARDO SULLA REALTÁ DELL’UOMO PER...”


A CHI È RIVOLTO
Il Festival del Teatro Scolastico è rivolto agli Istituti di Istruzione di I e II Grado ed alle Scuole Primarie che propongono progetti di Teatro - Scuola aventi per oggetto: l’allestimento di opere d’interesse civile e sociale: moderne e contemporanee; drammi, commedie; testi del teatro di narrazione; testi inediti. Verranno eventualmente presi in esame anche allestimenti di riscritture o rivisitazioni, attualizzate, di classici greco-latini che abbiano per oggetto i temi della riflessione sull’uomo come realtà civile e sociale.


REGOLAMENTO
1) COMPAGNIE SCOLASTICHE PARTECIPANTI
Gruppi scolastici con accompagnatori.
Condizione imprescindibile per l’accoglimento della domanda di partecipazione degli Istituti di Istruzione secondaria di II grado (scuole superiori) è il fatto che i gruppi pernottino a Breno. Tale vincolo non è obbligatorio per le scolaresche provenienti dagli Istituti Comprensivi.
Si prevedono momenti di incontro tra i gruppi e di scambio delle esperienze.
2) PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il Festival avrà luogo da lunedì 14 Maggio 2018 a Sabato 19 Maggio 2018.
3) SEDE
Organizzazione: Breno (Brescia): Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Camillo Golgi”.

Teatro delle Rappresentazioni: Teatro delle Ali di Breno.
4) OSPITALITÀ
Le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico dei partecipanti. L’organizzazione è a disposizione per indicare strutture ricettive, presenti a Breno e convenzionate con la Scuola. Per ogni singolo studente la spesa di pernottamento + pensione completa è pari a 17,00 Euro (diciassette Euro) al giorno; è prevista la gratuità per due docenti accompagnatori (per ogni gruppo teatrale).
Il gruppo avrà a disposizione, se richiesto, il Teatro delle Ali (per almeno 3 ore) in tempi stabiliti dalla Commissione secondo la seguente organizzazione:


? Istituti Superiori: gli spettacoli di questi gruppi verranno rappresentati di sera (ore 21); i gruppi medesimi avranno la possibilità di provare il pomeriggio antecedente la recita (dalle ore 14 alle ore 17); l’eventuale montaggio di scenografie e/o puntamento luci potranno essere possibili dalle ore 17 alle ore 19.
? Istituti Comprensivi-Scuola Primaria-Scuola Secondaria 1^ grado: gli spettacoli di questi gruppi verranno rappresentati al mattino (ore 10:30); i gruppi in questione potranno provare in teatro dalle ore 8 alle ore 10. L’eventuale montaggio di scenografie e/o puntamento luci dovrà essere realizzato all’interno di questa fascia oraria.


Ai gruppi che vengono da fuori territorio e che quindi pernotteranno a Breno, nel corso del soggiorno, in orari che saranno in seguito comunicati, verrà offerta una visita ai siti di interesse storico-culturale (circuito preistorico, romano e/o medievale) delle zone del territorio brenese e della Valle Camonica con guida messa a disposizione dall’organizzazione.
Ogni gruppo potrà inoltre partecipare alle eventuali attività didattiche programmate durante la settimana di cui verrà inviato in seguito programma dettagliato.
5) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni gruppo deve inviare la domanda di partecipazione (modulo allegato) tramite e-mail alla segreteria dell’IIS “Camillo Golgi”, angela.canevali@liceogolgi.it, entro e non oltre il 10 dicembre 2017.
Lo spettacolo deve avere una durata massima di 120 minuti per gli Istituti superiori, di 90 per i comprensivi.
La scelta dei gruppi partecipanti sarà fatta dalla Direzione Artistica sulla base della coerenza degli spettacoli proposti con il tema del festival (“Uno sguardo sulla realtà dell’uomo per...”), della qualità didattica e del valore complessivo del progetto, che faccia emergere le finalità formative del teatro nella crescita culturale e della consapevolezza di sé.
La comunicazione relativa all’accoglimento della domanda avverrà entro il 14 gennaio 2018.
E' obbligatorio, all'uopo, l'invio da parte delle scolaresche del copione.
6) ATTESTATI
1. A tutti i gruppi sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con espressione argomentata della valenza artistica, didattica ed educativa degli spettacoli proposti, redatto a cura della Direzione Artistica.
2. Gli spettacoli, delle rispettive sezioni – Istituti Comprensivi e Istruzione Superiore - che, a giudizio della Direzione Artistica, si saranno particolarmente distinti per rilevanza del progetto educativo, saranno segnalati ad uno dei Festival Internazionali di Teatro nella scuola, presenti sul territorio Nazionale.
7) ATTIVITÀ
8) SPESE
Si ricorda che spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti. Lo stesso vale per la copertura assicurativa durante il viaggio e il soggiorno in Breno.
9) L’ORGANIZZAZIONE OFFRE:


? Prove dello spettacolo in teatro.
? Visite guidate dei siti di interesse storico-culturale presenti nel territorio.
? Possibilità di partecipare ad altre attività d’interesse culturale e teatrale (il programma dettagliato sarà inviato alla conferma dell’iscrizione).
? Partecipazione al Convegno previsto.
? assistenza durante il soggiorno da parte del responsabile dell’ospitalità;
? pagamento diritti SIAE e pratiche relative;
? la disponibilità del teatro e dei tecnici per il tempo delle prove e per la rappresentazione;
? visite guidate dei siti di interesse storico-culturale presenti nel territorio;


? alla scuola partecipante verrà donato un ricordo come segno di amicizia, testimonianza del valore che intendiamo attribuire allo scambio e alla messa in comune delle esperienze per l’arricchimento reciproco sul piano culturale ed umano;
? premi in denaro per le prime tre produzioni considerate significative.

Ultimo aggiornamento: 03/11/2017 00:01:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE