Breno - Bando di partecipazione al I^ Festival del Teatro Sociale nella scuola avente come tema “UNO SGUARDO SULLA REALTÁ DELL’UOMO PER...” che si terrà a Breno la settimana dal 14 al 19 Maggio 2018.
Perché un festival teatrale della scuola, per:
? sviluppare nel concreto le Indicazioni teoriche per la promozione delle attività teatrali nella Scuola indicate nella Legge 13 Luglio 2015 al n. 107 (c.d. “Buona Scuola”)
? raggiungere attraverso gli spettacoli, offerti da altri studenti e realizzati dai nostri, sono prevalentemente: attivare processi simbolici e sviluppare capacità ermeneutiche che sono alla base dell’autonomia critica della persona... attribuire significati alle cose in relazione a determinati contesti e, quindi, di agire con consapevolezza e di assumersi la responsabilità degli effetti delle proprie scelte; avvicinarsi a tematiche concernenti: vizi e virtù dell’uomo: il coraggio, la viltà, la cupidigia, l’eroismo, il vittimismo; i pregiudizi, le varie forme di discriminazione; tematiche sociali, politiche, culturali, morali, ecc... In sintesi ...offrire un grande specchio in cui ciascuno vede riflessa la propria identità...ed è indotto a riflettere su se stesso e ...sul proprio modo di leggere e rapportarsi alla realtà (cit. “”Buona Scuola”, n. 107, II, 1).
Tenendo conto di questi obiettivi principali da raggiungere, si vuole condividere anche con l’esterno quanto si produce in termini di pensiero e cultura nella Scuola: attraverso alunni pensanti e creativi aiutare gli adulti a pensare e ad amare quanto di bello vi è nell’uomo e nel mondo che abita.
Perché teatro sociale
La Scuola è il laboratorio attivo nel quale si forma l’uomo e, in quanto tale, s’interessa all’uomo e alla sua complessa realtà, nel bene e nel male. E il Teatro sociale nasce come attenzione alla realtà umana nel suo vissuto sociale e civile; e le sue modalità di esecuzione contribuiscono ad approfondire ed attivare simili riflessioni.
Com’è nato il progetto del Festival:
dalla sinergia di due realtà scolastiche, presenti nel territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Camillo Golgi” e l’Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna Pellegrini”; il progetto è patrocinato dal Comune di Breno (BS).
I tre Enti, particolarmente sensibili alla realizzazione di attività teatrali inserite nel piano dell’offerta formativa delle Scuole e del rapporto tra Scuola-territorio, dal momento che il teatro riveste un forte valore pedagogico-didattico, contribuendo di fatto a mettere in atto un processo di apprendimento che coniuga intelletto ed emozione, ragione e sentimento, pensiero logico e pensiero simbolico (“Buona Scuola”, n. 107, II, 1).
Bando di iscrizione
I FESTIVAL DEL TEATRO SOCIALE
nella scuola
Breno (BS) 14 - 19 maggio 2018
“UNO SGUARDO SULLA REALTÁ DELL’UOMO PER...”
A CHI È RIVOLTO
Il Festival del Teatro Scolastico è rivolto agli Istituti di Istruzione di I e II Grado ed alle Scuole Primarie che propongono progetti di Teatro - Scuola aventi per oggetto: l’allestimento di opere d’interesse civile e sociale: moderne e contemporanee; drammi, commedie; testi del teatro di narrazione; testi inediti. Verranno eventualmente presi in esame anche allestimenti di riscritture o rivisitazioni, attualizzate, di classici greco-latini che abbiano per oggetto i temi della riflessione sull’uomo come realtà civile e sociale.
REGOLAMENTO
1) COMPAGNIE SCOLASTICHE PARTECIPANTI
Gruppi scolastici con accompagnatori.
Condizione imprescindibile per l’accoglimento della domanda di partecipazione degli Istituti di Istruzione secondaria di II grado (scuole superiori) è il fatto che i gruppi pernottino a Breno. Tale vincolo non è obbligatorio per le scolaresche provenienti dagli Istituti Comprensivi.
Si prevedono momenti di incontro tra i gruppi e di scambio delle esperienze.
2) PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il Festival avrà luogo da lunedì 14 Maggio 2018 a Sabato 19 Maggio 2018.
3) SEDE
Organizzazione: Breno (Brescia): Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Camillo Golgi”.