Domani - sabato 16 maggio - e dopodomani Regione Lombardia e Area Parchi, in collaborazione con il Parco dell'Adamello, il Parco Oglio Sud, la Riserva "Le Bine" e con il sistema delle aree protette, organizzano il "Biobliz Lombardia da casa mia", evento virtuale dal terrazzo, dal giardino o sotto casa.
La partecipazione attraverso una piattaforma o app dedicata foto o registrazioni audio effettuate dall’8 marzo a maggio di: uccelli, piccoli mammiferi, farfalle, insetti, ragni o anfibi, erbe o fiori spontanei, funghi e licheni, alberi, l’importante è non recare alcun disturbo alle specie che si fotografano e che siano specie selvatiche e non domestiche o coltivate.
Un vero e proprio team di esperti naturalisti seguirà i caricamenti per l’intero weekend: botanici, entomologi, erpetologi, ornitologi e molti altri si alterneranno per aiutare adulti e bambini nella classificazione delle loro osservazioni. Tutti possono contribuire e diventare esploratori di biodiversità.
E’ necessario iscriversi gratuitamente alla piattaforma del progetto attraverso la pagina Internet inaturalist.org o mediante l’app INaturalist per smartphone, disponibile per diversi sistemi operativi e unirsi al progetto "Bioblitz Lombardia da casa mia", caricando la propria osservazione o registrazione georeferenziata.
L’iniziativa vuole essere una positiva risposta all’esigenza di mantenere una condizione di prudenza nei confronti dell’emergenza sanitaria e nello stesso tempo di coinvolgere tutti i cittadini in una rete di comunità attiva ed attenta all’ambiente.
Per informazioni: www.areaparchi.it; https://www.facebook.com/areaparchilombardia/