soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1952 e precedenti)
2. bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti – affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali:
malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio
malattie dell’apparato cardio-circolatorio
diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi obesi con BMI >30)
tumori
insufficienza renale/surrenale cronica
epatopatie croniche
malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale
malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
3. bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
4. donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
5. persone di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
6. medici e personale sanitario di assistenza
7. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
8. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo
9. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire
fonte di infezione da virus influenzali non umani
Per queste categorie la vaccinazione è gratuita e potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali dell’ASST e presso i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia. La campagna di vaccinazione prenderà avvio il 03 Novembre 2017 con orari e in sedi consultabili sul sito aziendale www.ats-montagna.it e sui siti delle ASST Valcamonica e Valtellina e Alto Lario.
Si ricorda inoltre che la prevenzione dell’influenza e la riduzione del contagio passano anche attraverso il rispetto di alcune semplici raccomandazioni quali:
lavarsi spesso le mani con acqua e sapone (in assenza di acqua, si raccomanda l’uso di gel alcolici)
coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce ed utilizzare fazzoletti di carta usa e getta
evitare contatti ravvicinati in caso di malattie respiratorie febbrili in fase iniziale