Breno - Mattinata di prima prova, col consueto tema di italiano, per gli studenti che affrontano l'esame di Maturità. Ecco le tracce: è la Lirica "versicoli quasi ecologici" (1972, tratta dalla raccolta Res Amissa) il testo di Giorgio Caproni sul quale dovranno cimentarsi i maturandi per l'analisi del testo. Idillio e minaccia nei confronti della natura per il saggio breve in ambito artistico-letterario. Poi, per il saggio breve socio-economico, la robotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro, da uno dei testi di Enrico Marro, articolo da IlSole24Ore. Disastri e ricostruzione per il saggio storico-politico. Tema storico: "Il miracolo economico italiano", citazioni da Piero Bevilacqua da "Lezioni sull'Italia repubblicana" e da Paul Ginsborg da "Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi". Il progresso è al centro del tema di attualità partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli ("Per migliorarci serve una mutazione").
Esami di maturità per 1.100 studenti altoatesini nelle scuole italiane
Sono circa 1.100 gli studenti della scuola in lingua italiana che hanno sostenuto oggi (21 giugno) la prima prova scritta dell’esame di Stato che conclude la scuola superiore.