-

Al via la Maturità 2017: ecco le tracce per la prima prova

Breno - Mattinata di prima prova, col consueto tema di italiano, per gli studenti che affrontano l'esame di Maturità. Ecco le tracce: è la Lirica "versicoli quasi ecologici" (1972, tratta dalla raccolta Res Amissa) il testo di Giorgio Caproni sul quale dovranno cimentarsi i maturandi per l'analisi del testo. Idillio e minaccia nei confronti della natura per il saggio breve in ambito artistico-letterario. Poi, per il saggio breve socio-economico, la robotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro, da uno dei testi di Enrico Marro, articolo da IlSole24Ore. Disastri e ricostruzione per il saggio storico-politico. Tema storico: "Il miracolo economico italiano", citazioni da Piero Bevilacqua da "Lezioni sull'Italia repubblicana" e da Paul Ginsborg da "Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi". Il progresso è al centro del tema di attualità partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli ("Per migliorarci serve una mutazione").


Esami di maturità per 1.100 studenti altoatesini nelle scuole italiane


Sono circa 1.100 gli studenti della scuola in lingua italiana che hanno sostenuto oggi (21 giugno) la prima prova scritta dell’esame di Stato che conclude la scuola superiore.

Domani sarà la volta della prova “di indirizzo” e venerdì si terrà l’ultimo degli scritti (la terza prova, che comprende varie materie, oltre alla prova di tedesco). Nel suo commento alla prima prova dell’esame la sovrintendente Nicoletta Minnei afferma che "la prova di italiano ha spiazzato, come spesso accade, le previsioni della vigilia: c’era chi dava per certo Pirandello in occasione dei 150 anni dalla nascita, piuttosto che l’impegno per la legalità e la lotta alle mafie per i 25 anni dalla strage di Capaci. Il MIUR ha scelto invece tematiche in parte inaspettate e molto interessanti, come la poesia di Giorgio Caproni sul rapporto tra l’uomo e la natura, le nuove tecnologie e il lavoro, i disastri e la ricostruzione, la robotica. Mando il mio augurio a tutti gli studenti alle prese con questo importante momento di passaggio; sono certa che la nostra scuola abbia offerto loro una preparazione adeguata e che sapranno affrontare quest’ultimo scoglio con tenacia e competenza”.


Sono all’opera nell’ambito dell’esame di maturità 31 commissioni, ognuna presieduta da un presidente esterno, in scuole a carattere statale, della formazione professionale e nelle scuole paritarie. La prossima settimana, dopo la correzione dei temi, inizieranno i colloqui degli esami orali, strutturati in tre parti: la presentazione della tesina, cioè di uno studio approfondito su una tematica, sviluppato coinvolgendo più discipline, un dialogo su varie materie dell’ultimo anno e la discussione degli elaborati delle prove scritte. Le operazioni d’esame si concluderanno all’incirca nella prima metà del mese di luglio.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2017 09:53:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE