Noi ne consigliamo comunque 4 che saranno sempre curati ed in ordine: Dos di Pez e la terrazza panoramica a Cles, Loc. Plaze sulle sponde del lago Santa Giustina, Loc. Palu' a Rumo ai piedi delle montagne delle Maddalene, Loc. Prà da Stagn nel bosco sopra il borgo di Malosco”.
I ristoranti si impegnano a confezionare il menù picnic con materiale biodegradabile e riciclabile. Ai partecipanti viene chiesto di riporre sempre gli imballaggi nel sacchetto che verrà fornito con il kit e di differenziare i rifiuti portandoli a casa per essere poi conferiti al Centro Raccolta Materiali di cui l’ApT fornisce gli orari di apertura.
“Viviamo nella valle più ampia del Trentino - afferma il presidente dell’ApT Val di Non Lorenzo Paoli - e abbiamo la fortuna di avere tanto spazio verde come prati, boschi e parchi. Questo progetto valorizza tutti questi luoghi immersi nella natura e invita gli ospiti a riscoprire il piacere del picnic all’aria aperta. I nostri ristoratori hanno aderito con entusiasmo e siamo sicuri che questa iniziativa avrà un grande successo”.
Il progetto inoltre si arricchisce di una preziosa collaborazione con il MUSE: tutti i martedì vengono proposte una serie di iniziative di animazione dalle 14 alle 15.
Questi gli appuntamenti:
* martedì 14 luglio: Azotomania presso Pra' da Stagn – Malosco
* martedì 21 luglio Science Snack presso Località Palù – Rumo
* martedì 28 luglio Science Training presso Doss di Pez – Cles
* martedì 4 agosto Azotomania presso Località Plaze – Dermulo (Predaia)
* martedì 11 agosto Teatro Scienza - Ape Rina presso Dos di Pez - Cles
* martedì 18 agosto Science Snack presso Pra' da Stagn - Malosco
* martedì 25 agosto Science Training presso Località Plaze – Dermulo (Predaia)
* martedì 1 settembre Teatro Scienza - Ape Rina presso Località Palù – Rumo