Cles - Grande partecipazione di frutticoltori, questa mattina, a Cles per la 23a edizione della giornata tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce” organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Più di trecento agricoltori sono intervenuti all’auditorium del Liceo Russell di Cles e oltre 100 persone hanno seguito la diretta streaming sul canale youtube della FEM.
Cimice asiatica, sicurezza in campagna, gestione dell’erba lungo il filare al controllo delle malerbe nel frutteto con i risultati di prove sperimentali con prodotti alternativi/complementari al glifosate sono stati i principali temi affrontati nel corso dell’appuntamento ormai consolidato nel calendario eventi FEM, organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico in collaborazione con il Consorzio Melinda e APOT.
L’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, intervenuta in apertura, ha ricordato le tappe che hanno portato alla costituzione del piano cimice, il primo a livello nazionale. Se tutto andrà bene e l’iter autorizzativo sarà completato, in primavera si potrà procedere al lancio in pieno campo dell’insetto antagonista della cimice asiatica, anche se una situazione di equilibrio non potrà essere raggiunta in poco tempo, ma ci vorrà qualche anno.
In riferimento alla cimice asiatica l’appello ai cittadini lanciato da FEM per la raccolta degli insetti ha visto fino ad oggi la consegna di oltre 3000 esemplari che serviranno a riprodurre la vespina samurai in attesa del completamento dell’iter burocratico relativo all’autorizzazione del rilascio in pieno campo. I tecnici però raccomandano di: applicare sul coperchio del barattolo dei forellini per far passare l'aria o chiudere il vasetto semplicemente con una carta da cucina assorbente ed elastico; se si pensa di non portarle subito (<24H) mettere comunque della verdura (un fagiolino) o frutta (un pezzo di mela), ed un batuffolino di cotone impregnato di acqua (da ribagnare quando asciutto); evitare di ammassarne troppe (in un barattolo non più di 5-6; in una scatola di scarpe anche una trentina).
Seguono gli argomenti affrontati nel corso della giornata tecnica moderata da Tommaso Pantezzi, responsabile dell’Ufficio frutticoltura e piccoli frutti.
PUNTO SU CIMICE ASIATICA. Il gruppo operativo sulla cimice sta lavorando incessantemente ed è rappresentato nei tavoli nazionali in cui si stanno mettendo a punto i criteri di scelta dei siti, le modalità di rilascio e la verifica dell’efficacia in vista dell’autorizzazione al rilascio di T. japonicus in un programma di lotta biologica classica.