Partecipazione gratuita e ritrovo presso Palazzo Assessorile.
Da giugno a settembre il nuovo sito dei Campi Neri a Cles, il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno, la Tridentum romana, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Monte Rive a Caldonazzo e Monte San Martino ai Campi di Riva si animano con laboratori, attività di archeologia sperimentale, teatro per bambini, archeotrekking, letture e visite guidate interattive. Tra storia e natura sono oltre 80 gli appuntamenti rivolti ad un pubblico di tutte le età curati dai Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Un’opportunità per conoscere aspetti inediti e curiosità sui primi abitanti del Trentino, imparare e scoprire antiche tecniche e saperi. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Comuni, Aziende per il turismo, enti, associazioni nell'ottica della valorizzazione di queste importanti testimonianze del passato.
Campi Neri, un luogo di culto tra preistoria e romanità
Presso l’area archeologica dei Campi Neri a Cles è stato portato alla luce un tratto di una via sacra appartenente ad un eccezionale luogo di culto frequentato a scopo religioso dalle comunità della valle a partire dalla metà del III millennio a.C. fino alla tarda romanità.