Si inizia l’01 agosto con un talk dei curatori Jessica Bianchera e Gabriele Lorenzoni intitolato Walking, camminare come esperienza e pratica estetica dove si indagherà il rapporto tra arte e ambiente naturale nella storia dell’arte e, in particolare, nella pratica artistica dei protagonisti della mostra del 2021: Richard Long, Hamish Fulton, Ron Griffin e Daniele Girardi.
L’attenzione poi si rivolge alle narrazioni e al linguaggio del cinema attraverso una selezione di film pensata dal regista e direttore artistico del Cinema Teatro Cles Michele Bellio (Cles, 1985) che per l’occasione proporrà al pubblico due visioni: Il cammino per Santiago (2010) di Emilio Estevez e I giorni del cielo (1978) di Terrence Malick. Pellegrinaggio, natura, conflitto interiore e riflessione sono le questioni che accompagnano i protagonisti di questi viaggi esistenziali “in pellicola”.
L’ultimo appuntamento di quest’anno sarà il 28 agosto con un talk poetico e letterario insieme a Davide Sapienza (Monza, 1963), tra gli autori italiani più noti legati al tema del cammino come pratica di vita. Quando lo scrittore sceglie di lasciare la città per andare a vivere in montagna, inaugura una nuova fase di attività e ricerca geopoetica che lo porta a connettersi con nuovi spazi naturali e di scrittura: pubblica I Diari di Rubha Hunish nel 2004 e lavora da questo momento in poi come autore di reportage e traduttore.
A fare da cornice musicale all’intero progetto, la playlist A Line Made by Walking Soundtrack a cura di Manuel Marini: colonna sonora del percorso di un ipotetico viaggiatore solitario che si svolge tra il geografico e l'onirico, un metaforico viaggio spirituale circolare, tipico dei concept album dalla nascita alla morte del protagonista, o per meglio dire dall’a arrivo alla partenza nella nostra forma di esistere.
Disponibile sulla piattaforma gratuita Spotify al link:
https://open.spotify.com/playlist/0l4HiI1nJSJZbNm451dRY7?si=VXAxQsIKR-2KormK1oQAaA
(presto anche su Youtube)
fino al 28 luglio
Daniele Girardi, artista in residenza
Dopo i viaggi in Val Grande, California, Nevada, Norvegia, Svezia e Finlandia, Daniele Girardi sceglie la Val di Non per un nuovo progetto tra arte e natura in preparazione della mostra A Line Made by Walking del 2021.
“Il vissuto ha una valenza performativa in quanto la radice più autentica della poetica si stabilisce nel momento preciso in cui vivo l’esperienza: il mio essere nella foresta selvaggia.”
(Daniele Girardi)
1 agosto ore 18 Castel Belasi
ARTE/TALK
Walking, camminare come esperienza e pratica estetica
Un excursus sulle pratiche esperienziali e il rapporto tra arte e natura nella storia dell’arte con un focus sui protagonisti della mostra del 2021: Richard Long, Hamish Fulton, Ron Griffin e Daniele Girardi.
Intervengono: Jessica Bianchera e Gabriele Lorenzoni
8 agosto ore 21 Castel Belasi
CINEMA/PROIEZIONE PUBBLICA
Il cammino per Santiago (2010) di Emilio Estevez, con Martin Sheen.
Paesaggio e cammino come pellegrinaggio e riflessione.
Introduce: Michele Bellio
22 agosto ore 21 Castel Belasi
CINEMA/PROIEZIONE PUBBLICA
I giorni del cielo (1978) di Terrence Malick, con Richard Gere.
Paesaggio, spazi aperti, lirismo e rapporto con personaggi in costante conflitto interiore. Uno dei capolavori della nuova Hollywood, un film che toglie il fiato e non assomiglia a nient’altro.
Introduce: Michele Bellio
28 agosto ore 18 Castel Belasi
LETTERATURA/TALK
Respiro, Ergo Sum di e con Davide Sapienza
Davide Sapienza, scrittore, viaggiatore e divulgatore della pratica geopoetica, è tra gli autori italiani più noti legati al tema del cammino come pratica di vita - tra i suoi libri più conosciuti, I Diari di Rubha Hunish, La Musica della Neve, Scrivere La Natura, Camminando, Il Geopoeta. Il suo lavoro lo vede impegnato in progetti culturali geopoetici anche con la Norvegia, il Lussemburgo, il Portogallo e nel 2015 Cinemambiente di Torino gli ha conferito il riconoscimento delle Ghiande per l'impegno, come scrittore e opinionista, sui diritti della natura e l'ecologia. Collabora con il Corriere della Sera, VanityFair.it e altre testate. Respiro, Ergo Sum è una conferenza basata su un testo inedito ispirato al potere salvifico del camminare e al tema della libertà.
davidesapienza.net
PANZA COLLECTION
La Panza Collection è riconosciuta come una delle più importanti raccolte d’arte della nostra epoca. Le sue opere vengono ammirate in alcuni tra i maggiori musei d’arte contemporanea del mondo e nella Villa Menafoglio Litta Panza a Varese. La collezione nasce grazie a Giuseppe Panza di Biumo, che assieme alla moglie Giovanna, è considerato come uno dei più importanti collezionisti d’arte contemporanea. La raccolta, in origine comprensiva di circa 2.500 opere, rappresenta in prevalenza gli sviluppi dell’arte statunitense dal secondo dopoguerra al XXI secolo. L’intuito e la riflessione, uniti a un’esigenza di spiritualità e ricerca interiore, hanno guidato le scelte della coppia, rivelando a posteriori una notevole lungimiranza. Con il proposito di approfondire l’opera di artisti emergenti attraverso determinati periodi creativi, i Panza hanno contribuito al loro riconoscimento presso pubblico e mercato dell’arte.
panzacollection.org
APT Val di Non
Azienda per il Turismo Val di Non. La Val di Non si contraddistingue per un’offerta turistica all’insegna della vacanza a misura d’uomo, a stretto contatto con la natura. La secolare storia della valle, con il notevolissimo retaggio di castelli, residenze nobiliari, chiese e santuari fa dell’Anaunia una meta di grande interesse anche per un turismo di tipo artistico e culturale. Una speciale attrazione della Val di Non sono i canyon, scavati nel corso dei millenni dai corsi d’acqua che solcano la valle così come le bellezze naturalistiche del lago di Tovel e delle Dolomiti di Brenta.
visivaldinon.it
URBS PICTA
Fondata nel 2016 a Verona, l’Associazione Culturale Urbs Picta promuove e organizza eventi culturali come mostre, conferenze, talk, visite guidate, corsi, public programs per favorire la conoscenza e la fruizione consapevole dell’arte contemporanea.
urbspicta.org